La rivista dedicata agli orticoltori professionali, sia in pieno campo sia in ambiente protetto, e ai floricoltori
Descrizione
La Rivista di Orticoltura e Floricoltura è molto più di un semplice strumento informativo. È il cuore pulsante di un sistema editoriale creato su misura per i professionisti che vogliono migliorare, innovare e affrontare le sfide quotidiane di un settore cruciale per il sistema agricolo italiano. Che si tratti di grandi estensioni in pieno campo o di serre all’avanguardia, la rivista accompagna idealmente i lettori attraverso le fasi della filiera orticola, dal seme ai mercati passando per tecnica, difesa, sostenibilità. Perché le giuste informazioni possono fare la differenza per chi le porta in campo.
Le rubriche fisse:
DNA – genetica e vivaismo orticolo
TERRITORI – L’eccellenza dell’orticoltura italiana attraverso i suoi distretti produttivi
MERCATI – Prezzi e tendenze dagli osservatori specializzati
L’ESPERTO RISPONDE – I leader tecnici del settore a disposizione dei lettori
FLORICOLTURA – Le tendenze e le innovazioni più recenti del settore
DIFESA – Le strategia di difesa delle colture orticole in coltura protetta e pieno campo
Target e diffusione. Orticoltori in serra 32%, Orticoltori in pieno campo 22%, Operatori commerciali 13%, Floricoltori in serra 10%, Floricoltori all’aperto 7%, Tecnici 7%, Vivaisti orticoli 6%, Ricercatori 3%.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri 8
ISSN 3035-4501
Leggi alcuni articoli online
Cresce l'utilizzo nel paesaggio pubblico e privato di queste piante a bassa manutenzione e ad alto valore ornamentale. L’esperienza del BM Flor, vivaio di Albenga (Sv)
Azalee, camelie, ortensie, rododendri e tante altre specie sono di una bellezza unica, ma crescono rigogliose solo in terreni o substrati acidi o leggermente acidi. Consigli per ottime produzioni in un webinar organizzato dall’Anve
Le bruciature solari sono un grave problema per le colture orticole. La scelta varietale e le tecniche agronomiche sono le principali strategie di prevenzione. Possono aiutare anche polveri di roccia e formulati osmoprotettori
Un report pubblicato da Veneto Agricoltura evidenzia come il comparto abbia confermato il trend di crescita degli ultimi anni, nonostante la sostanziale stabilità produttiva e delle superfici coltivate