Home Rivista di Orticoltura e floricoltura

Rivista di Orticoltura e floricoltura

La rivista dedicata agli orticoltori professionali, sia in pieno campo sia in ambiente protetto, e ai floricoltori

Descrizione
La Rivista di Orticoltura e Floricoltura è molto più di un semplice strumento informativo. È il cuore pulsante di un sistema editoriale creato su misura per i professionisti che vogliono migliorare, innovare e affrontare le sfide quotidiane di un settore cruciale per il sistema agricolo italiano. Che si tratti di grandi estensioni in pieno campo o di serre all’avanguardia, la rivista accompagna idealmente i lettori attraverso le fasi della filiera orticola, dal seme ai mercati passando per tecnica, difesa, sostenibilità. Perché le giuste informazioni possono fare la differenza per chi le porta in campo.

Le rubriche fisse:

DNA – genetica e vivaismo orticolo
TERRITORI – L’eccellenza dell’orticoltura italiana attraverso i suoi distretti produttivi
MERCATI – Prezzi e tendenze dagli osservatori specializzati
L’ESPERTO RISPONDE – I leader tecnici del settore a disposizione dei lettori
FLORICOLTURA – Le tendenze e le innovazioni più recenti del settore
DIFESA – Le strategia di difesa delle colture orticole in coltura protetta e pieno campo

Target e diffusione. Orticoltori in serra 32%, Orticoltori in pieno campo 22%, Operatori commerciali 13%, Floricoltori in serra 10%, Floricoltori all’aperto 7%, Tecnici 7%, Vivaisti orticoli 6%, Ricercatori 3%.

Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri 8

ISSN 3035-4501

Leggi alcuni articoli online

Regno Unito, più serre (e più moderne) per ridurre le importazioni

Uno studio mostra come l’ampliamento e l’ammodernamento delle colture protette possano rafforzare la sicurezza alimentare del Regno Unito e ridurre la dipendenza dall’estero

Bayer inaugura nuove serre ad alta tecnologia a Latina

Un investimento da 5,9 milioni di euro rafforza il polo italiano dell’innovazione orticola, tra tecnologie avanzate, sostenibilità e sicurezza per il miglioramento varietale

Pomodoro da industria, al Nord qualità ottima e rese basse

Chiusa la campagna 2025 con consegne ai massimi di sempre frutto dell'aumento delle superfici coltivate e non delle rese che a causa del clima sono state inferiori di 4 t/ha alla media quinquennale. Ottima la qualità

Cipolla di Margherita Igp colpita da furti di semi nei campi

I semi, rubati di notte, porteranno a una riduzione della produzione annua del 10% di cipolle Igp


Sfoglia anteprima
Rivista di Orticoltura e floricoltura - Ultima modifica: 2017-09-29T11:59:37+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php