Florovivaismo, il Regno Unito riapre all’export italiano
Dopo il blocco per il Pochazia shantungensis, Londra revoca le restrizioni: nessun rischio di diffusione dell’insetto sul territorio nazionale
Pomodoro da industria, nel Foggiano Sau in calo del 25%
Riduzione dovuta all'impossibilità di utilizzare l'acqua della diga di Occhito per irrigare. Cece la coltura alternativa preferita
Edagricole News, quinta edizione del TG online dedicato al settore agricolo
Dazi, formaggi Dop, macchine agricole, Sissar e flavescenza dorata nella vite al centro della quinta puntata del nostro TG online
Assosementi ora include i vivaisti orticoli
E diventa l'associazione italiana sementeri e vivaisti. L’organizzazione rappresenterà ora due settori che generano oltre 1,2 miliardi di euro annui
Areflh, cambio ai vertici e sfide strategiche per l’ortofrutta
Eletti Ramón Fernández-Pacheco e Lisa Martini alla presidenza dell'Assemblea delle Regioni Europe frutticole, orticole e floricole, mentre AOP Europae entra nel Collegio dei Produttori rafforzando la rappresentanza italiana
Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro
Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore
Macfrut 2025: biotecnologie, export e nuovi mercati
Macfrut 2025 porta a Rimini innovazione, biotecnologie e export ortofrutticolo. Lazio regione partner, focus su filiera e nuovi mercati
Bando Isi 2024: incentivi Inail per le aziende agricole
Dal 14 aprile al 30 maggio 2025 le aziende agricole possono richiedere fino a 130.000 euro di finanziamenti per macchinari innovativi e sicurezza sul lavoro
Peperoncino di Calabria, via all’iter di registrazione dell’Igp
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la domanda di registrazione. Ora la palla passa alla Commissione europea
L’orto della Toscana perde superfici orticole
Forte riduzione delle aree coltivate nella Val di Cornia. Il punto con i ricercatori dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Sant'Anna di Pisa nell’ambito di Prima Nexus-Ness che si preparano ad affrontare la grave situazione aumentando la competitività delle aziende agricole