Pomodoro e lattuga, lo scudo dei microrganismi utili
Il progetto Sfida ha affrontato le strategie di difesa a basso impatto ambientale per la filiera orticola tramite l'utilizzo di microrganismi e induttori di resistenza
New Delhi su zucchino virosi sempre più diffusa
In commercio esistono varietà di zucchino resistente ma per la difesa è importante riconoscere i sintomi e agire con gli insetticidi adeguati, oltre a una gestione agronomica oculata
Aleurocanthus spiniferus, un pericolo per gli agrumi ornamentali
L’aleurodide spinoso degli agrumi è stato rilevato su piante di limone, calamondino, ecc., dove può causare danni di notevole entità. Biologia e lotta al centro di un incontro promosso dall’Anve
La lotta contro i nematodi diventa genomica
Si allontana sempre di più il ricorso alla chimica di sintesi. Largo alle tecniche alternative, dalla biofumigazione al gene editing
Fragola, monitorare gli antagonisti nella difesa bio
Alcune indicazioni utili per il controllo biologico del ragnetto rosso e del tripide Frankliniella occidentalis, i due insetti chiave della difesa fitosanitaria della coltura
Fragola, attenzione ai limiti di carenza in piena produzione
Con l’avvio della raccolta dei primi frutti e i cicli di fioritura che iniziano a susseguirsi, andrà rivolta maggiore attenzione ai tempi di carenza dei prodotti fitosanitari nel caso di intervento contro patogeni o parassiti terricoli, oidio, botrite e antracnosi
Spinacio, la ruggine bianca è sempre più minacciosa
La difesa risulta difficoltosa per la mancanza di approfonditi studi sul patogeno, sui suoi ospiti e sulle sostanze attive realmente efficaci. Fondamentale un’attenta gestione della coltura abbinata a trattamenti fitosanitari in campo
Una nuova avversità del cavolfiore
Globisporangium perplexum è un agente di marciumi del colletto e del collasso della pianta presente in Italia da pochi anni. Non ci sono ancora misure di controllo
contenuto sponsorizzato
Tripidi e mosche bianche in pugno con i funghi entomopatogeni
Nuovo insetticida biologico per le orticole ed ornamentali in serra. Velifer® permette di controllare efficacemente gli insetti fitofagi e al contempo di ridurre la quantità di residui sui frutti alla raccolta