Cambiamento climatico, Enea studia pomodori più resistenti
Il progetto Harnesstom ha l'obiettivo di sviluppare pomodori più resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici, combinando innovazione genetica e breeding tradizionale
Florovivaismo, Gianluca Boeri confermato vicepresidente del gruppo Piante e Fiori di...
Gianluca Boeri (Coldiretti Liguria) è stato riconfermato per la terza volta consecutiva Vicepresidente del gruppo piante e fiori ornamentali del Copa-Cogeca
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
Fragola, importante distinguere tra carenze e patologie
Calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, rame causano sintomatologie specifiche sulle piante. Saperle riconoscere può fare la differenza
Florovivaismo, vola la Campania: +20% nel 2024
Gli imprenditori: produzione in crescita nella seconda parte del 2024
Biodiversità, il valore delle carote locali pugliesi
Uno studio delle Università di Bari e del Salento ha analizzato la produttività e la qualità delle sementi di due varietà locali di carota, evidenziandone il potenziale agronomico e commerciale. La registrazione come “Varietà da conservazione” potrebbe favorire la tutela della biodiversità e il reddito dei piccoli agricoltori
L'esperto risponde
I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
Catalogo Aziende e Prodotti
Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!
View Type Tabs
contenuto sponsorizzato
Il suolo è dove tutto ha inizio
I fertilizzanti e ammendanti Unimer migliorano la gestione del suolo, contrastando degrado ed erosione, preservando fertilità e biodiversità, e garantendo una nutrizione efficace per colture più produttive e sostenibili
Quando la melanzana ha successo
La melanzana, considerata una coltivazione quasi di nicchia nel ragusano, sta guadagnando spazio grazie all’innovazione tecnologica e alla crescente attenzione della gdo. Tecniche avanzate di coltivazione e fertirrigazione stanno migliorando la qualità e la sostenibilità del prodotto, portando marchi come Melanzì a conquistare i mercati internazionali
Fare orticoltura in serra sarà sempre più complesso
Nella fascia trasformata frammentazione dell’offerta e calo dei consumi hanno intaccato un settore che però ha aumentato le superfici
Edicola
-
n.3 - Marzo 2025 Sfoglia anteprima
-
n.2 - Febbraio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.1 - Gennaio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.11 - Dicembre 2024 Sfoglia anteprima