L’esperimento: il radicchio cresce sotto i pannelli solari
La prova del Cnr con celle solari in perovskite, che rendono le serre autosufficienti, fa fare un passo avanti nell'applicazione dell'agrivoltaico
Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro
Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
Florovivaismo, arriva l’esenzione dal Cac per i vasi produttivi
Con il nuovo Regolamento Ue 2025/40, i vasi da florovivaismo sono ufficialmente esclusi dal Cac: una svolta per la competitività del settore.
Fragola, importante distinguere tra carenze e patologie
Calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, rame causano sintomatologie specifiche sulle piante. Saperle riconoscere può fare la differenza
Florovivaismo, vola la Campania: +20% nel 2024
Gli imprenditori: produzione in crescita nella seconda parte del 2024
Meloni immaturi pugliesi, uno studio ne definisce le caratteristiche uniche
Che differenza c’è fra questi tre macro-gruppi di melone immaturo? I ricercatori del progetto BiodiverSO hanno esplorato le diversità e le affinità di nove popolazioni
L'esperto risponde
I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
Catalogo Aziende e Prodotti
Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!
View Type Tabs
Prezzi degli ortaggi al 7 aprile: su asparagi e patate
Secondo le rilevazioni Bmti i pomodori si muovono tra alti e bassi. Arrancano le zucchine
Gautier Semences, Jeanne Gautier alla guida e partnership in Sicilia
La quarta generazione della famiglia Gautier assume la direzione generale dell'azienda francese, puntando su innovazione varietale e espansione internazionale
Agricoltura resiliente e sostenibile: il ruolo dei parentali selvatici
I parentali selvatici (Cwr) possono rendere l’agricoltura più resiliente e sostenibile. I risultati del progetto Horizon Cousin
L’orto della Toscana perde superfici orticole
Forte riduzione delle aree coltivate nella Val di Cornia. Il punto con i ricercatori dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Sant'Anna di Pisa nell’ambito di Prima Nexus-Ness che si preparano ad affrontare la grave situazione aumentando la competitività delle aziende agricole
Edicola
-
n.4 - Maggio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.3 - Marzo 2025 Sfoglia anteprima
-
n.2 - Febbraio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.1 - Gennaio 2025 Sfoglia anteprima