Home Autori Articoli di Alessandro Piscopiello

Alessandro Piscopiello

56 ARTICOLI 0 Commenti
Redazione periodici Edagricole. Coordinamento Rivista di Orticoltura e Floricoltura

Conoscere la diversità delle fibre di legno

Studiare le caratteristiche delle varie tipologie aiuta a sviluppare il grande potenziale di questa matrice

Fuori suolo, verso sistemi più circolari e digitali

Alla seconda giornata delle Giornate Scientifiche Soi spazio alle colture senza suolo: Dss per fertirrigazione, substrati alternativi, recupero di nutrienti e modelli sperimentali per sistemi idroponici e acquaponici più sostenibili

Patata, specificità e innovazione per affrontare le sfide

Dalla valorizzazione territoriale con la certificazione dell’origine a nuove varietà tolleranti agli insetti, passando per il digital farming

Biostimolanti in orticoltura, nuovi contributi dalla ricerca

Durante la prima giornata delle XV Giornate Scientifiche Soi, alcuni giovani ricercatori hanno presentato applicazioni avanzate di biostimolanti microbici e non su colture orticole chiave

«Mantenere intatta la capacità di produrre»

Il mercato, le problematiche in campo, la ricerca varietale e i progetti in corso per lo sviluppo della filiera

Se il suolo in serra diventa un’arma contro gli organismi dannosi

Due esempi di rigenerazione su melone e pomodoro in serra

Orticoltura terapeutica: quando fare l’orto fa bene alla salute

L'orticoltura terapeutica è una pratica che previene e può contribure alla cura di problematiche psicofisiche e in alcuni Paesi è riconosciuta a tutti gli effetti come terapia complementare. Sono sempre di più i progetti attivi anche in Italia
pomodoro

Biostimolanti tra sfide culturali e scientifiche

I biostimolanti sono sostanze o microrganismi che nell’agricoltura moderna stanno assumendo un ruolo sempre più centrale. Inclusi nel Regolamento europeo 2019/1009 come categoria di prodotti fertilizzanti, a differenza dei concimi non apportano nutrienti in quantità significative. Agiscono attivando i processi fisiologici e metabolici delle colture.Il loro utilizzo consente di...

Zucca e anguria, come gestire virosi e batteriosi

Da un incontro su come affrontare le nuove malattie delle cucurbitacee nell’areale reggiano si possono trarre valide indicazioni per la gestione

Nelle serre dove nascono le patate del futuro

L’Italia gioca un ruolo fondamentale attraverso la sperimentazione varietale delle patate da consumo fresco

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php