La mancanza di acqua sta rovinando la campagna del pomodoro in Puglia

Nel Foggiano c'è un calo del 20% delle superifici coltivate per la carenza di riserva idrica e di precipitazioni

Il caldo intenso e la crisi idrica in atto stanno tagliando "il 20% delle superfici coltivate a pomodoro, in particolare nella zona nord del Fortore", in provincia di Foggia, "dove la stagione irrigua non è mai iniziata, poiché la poca acqua rimasta nell'invaso di Occhito è destinata prioritariamente al consumo potabile".

Non c'è acqua per irrigare

Lo denuncia in una nota Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell'osservatorio Anbi sulle risorse idriche. La Capitanata, prosegue Coldiretti, è "probabilmente il territorio più arido del Paese nel 2025" e "gli agricoltori sono impossibilitati a irrigare e stanno decidendo di abbandonare i campi almeno parzialmente".

Mancano anche le piogge

Ad aggravare la situazione "è la scarsità di pioggia che non ha consentito alcuna ricarica delle falde e che nel mese di giugno ha registrato un deficit di circa l'87% sulla provincia di Foggia", mentre "i volumi totali rimanenti negli invasi locali ammontano a 90 milioni di metri cubi, ovvero circa il 27% dei volumi di riempimento autorizzati". In Puglia il caldo taglia anche le produzioni di uova, latte e miele, ma il clima impatta anche sulla produzione di grano.

A restare sotto le attese produttive, secondo le rilevazione di Coldiretti e Cai (Consorzi agrari d'Italia) "è stata in particolare la provincia di Foggia, la prima in Italia per ettari coltivati a cereali, dalla quale viene il 20% circa di tutto il grano duro italiano. A causa della siccità si segnala un calo almeno del 20% rispetto al normale potenziale produttivo".

Una possibile soluzione: bacini di accumulo da fondi Ue

Negli scorsi giorni era arrivata una buona notizia, soprattutto proprio per le regioni del Sud: sarà possibile finanziare la realizzazione di bacini di accumulo con i fondi di coesione europei. Ad annunciarlo è stato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, dopo un colloquio con il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto. La proposta andrà ora negoziata con la Commissione europea e gli Stati membri.

Per saperne di più:

Irrigazione, fondi di coesione Ue per costruire bacini di accumulo

La mancanza di acqua sta rovinando la campagna del pomodoro in Puglia - Ultima modifica: 2025-07-07T14:10:13+02:00 da Alessandro Piscopiello

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome