Giuseppe Francesco Sportelli
Cavolfiore “Cima di cola”, prima varietà da conservazione ortiva pugliese
Iscritta con Dm del 9 settembre 2025 nei registri nazionali delle specie agrarie come varietà da conservazione. È un traguardo importante per la tutela della biodiversità orticola e la salvaguardia del patrimonio agroalimentare tradizionale pugliese.
Fields of Innovation 2025 affronta le sfide dell’agricoltura moderna
Molto spazio per l’orticoltura nei campi dell’edizione 2025 di Fields of Innovation, l’evento che Syngenta Vegetable Seeds organizzerà dal 23 al 25 settembre a Grootebroek, nei Paesi Bassi
La torba scarseggia, «bisogna puntare sui substrati alternativi»
I dati riportati da Aipsa – l'associazione che riunisce i produttori di substrati – da Estonia e Lettonia confermano volumi ridotti al 20-40% rispetto agli standard. Ne conseguono necessità di materie prime alternative, confronto continuo con gli utilizzatori e inevitabile aumento dei costi per le produzioni floricole e orticole
Acido pelargonico, soluzione naturale per il diserbo in vivaio
È un erbicida di origine vegetale, prodotto dall’attività di ricerca e innovazione di Novamont e Versalis per la gestione sostenibile delle erbe infestanti anche in ambito vivaistico
Perenni, graminacee e aromatiche sempre più richieste
Cresce l'utilizzo nel paesaggio pubblico e privato di queste piante a bassa manutenzione e ad alto valore ornamentale. L’esperienza del BM Flor, vivaio di Albenga (Sv)
Le piante acidofile, belle e difficili
Azalee, camelie, ortensie, rododendri e tante altre specie sono di una bellezza unica, ma crescono rigogliose solo in terreni o substrati acidi o leggermente acidi. Consigli per ottime produzioni in un webinar organizzato dall’Anve
Florovivaismo, in Veneto valore della produzione record
Un report pubblicato da Veneto Agricoltura evidenzia come il comparto abbia confermato il trend di crescita degli ultimi anni, nonostante la sostanziale stabilità produttiva e delle superfici coltivate
Distretto florovivaistico di Puglia, rilancio a vantaggio del comparto
Questo importante strumento di supporto alle imprese è una leva di sviluppo territoriale e apre nuove prospettive per il florovivaismo regionale. Se ne è discusso in un convegno a Terlizzi (Ba)
Florovivaismo italiano di fronte alla sfida dei mercati
Innovazione, sostenibilità e ricerca le risposte adeguate. Con l’ausilio di un marchio che valorizzi l’offerta
Sfalci, potature e scarti florovivaistici: da rifiuto a risorsa
Questo importante passaggio è stato l’argomento di un seminario di aggiornamento tecnico organizzato da Assofloro e Coldiretti per approfondire buone pratiche, strumenti di valorizzazione e tracciabilità del materiale di risulta nel comparto del verde e del florovivaismo