Ci sarà molto spazio per l’orticoltura, e tanto da vedere e apprezzare, neic ampi dedicati all’edizione 2025 dei Fields of Innovation, l’evento che Syngenta Vegetable Seeds organizzerà dal 23 al 25 settembre a Grootebroek, nei Paesi Bassi. Giunto ormai al 25° anniversario, Fields of Innovation 2025 rappresenta un’imperdibile vetrina del percorso e della visione futura dell’azienda. La “tre giorni” metterà in luce progressi significativi relativi alle resistenze alle malattie, alle pratiche colturali sostenibili e alle tecnologie di breeding all'avanguardia che stanno ridisegnando il futuro della produzione.
Fields of Innovation 2025, la punta dell’innovazione

«Fields of Innovation 2025 costituisce la nostra più completa esposizione di innovazione agricola fino a oggi – ha dichiarato Massimo Enzo, Brand and Customer Head for Europe, Africa and the Middle East di Syngenta Vegetable Seeds –.
Non ci limiteremo, infatti, a presentare nuove varietà e tecnologie, ma sveleremo soluzioni concrete per le sfide reali che gli agricoltori devono affrontare quotidianamente».
Chi fosse interessato a partecipare ed entrare in contatto con oltre 1.200 leader del settore, tra cui i coltivatori, i trasformatori e i rivenditori più innovativi al mondo e vivere il futuro dell’agricoltura, dovrà prenotarsi al seguente link
Proteggere i raccolti dalle malattie

Impegno di Syngenta Vegetable Seeds è proteggere le produzioni e quindi i raccolti dalle malattie.
Un importante passo avanti nella resistenza all'ernia del cavolo (causata da Plasmodiophora brassicae) arriva con Extra Clubroot Resistance, segnando un progresso fondamentale nel portfolio aziendale di resistenze alle malattie.
Questa tecnologia innovativa nelle varietà di brassiche offre una protezione senza precedenti per i coltivatori che affrontano questa patologia.

Inoltre la varietà Prediction nelle cipolle offre resistenza alla peronospora.
E il programma di ortaggi a foglia continua a rimanere un passo avanti rispetto alle emergenti razze di bremia (Bremia lactucae) con resistenza alla più recente variante della peronospora (Bl), il ceppo Bl:41EU.
Tecnologia biostimolante avanzata con Epivio Energy

Uno dei punti salienti dell'edizione 2025 dei Fields of Innovation sarà la presentazione di Epivio Energy, un biostimolante innovativo che mostra risultati eccezionali nelle prove su cipolla e spinacio.
Questa soluzione all'avanguardia offre:
- maggiore tolleranza allo stress causato da condizioni meteorologiche estreme
- caratteristiche di crescita vegetale più robuste
- integrazione perfetta con i prodotti Seedcare esistenti
- prestazioni costanti e affidabili
- innovazione sostenibile nel trattamento delle sementi
Inoltre questa soluzione innovativa elimina i polimeri microplastici mantenendo l'elevata protezione che i coltivatori si aspettano. Già implementata in tutta Europa, questa tecnologia si sta espandendo a livello globale, con piani di estensione a mais dolce, fagiolini, piselli e spinaci da industria.
Varietà labor-smart per l'agricoltura moderna
Fra l’altro saranno in mostra innovazioni per il contenimento della manodopera, tra cui:
- Cavolfiore Destinica™: l'innovativo cavolfiore che mantiene il suo colore bianco candido anche dopo la raccolta e l'esposizione al sole, eliminando la necessità di coprire manualmente l'infiorescenza. Questa caratteristica elimina una lavorazione manuale, rendendo tale cavolfiore la prima varietà a produrre teste di questo tipo e contribuendo a superare le sfide legate al contenimento della manodopera in agricoltura.
- Cavolo Super Team: la variabilità climatica richiede colture più resistenti. Le varietà di cavolo Super Team di Syngenta offrono un'eccezionale resilienza contro condizioni meteorologiche estreme, tripidi e Xanthomonas, garantendo prestazioni affidabili in condizioni difficili.
- Broccolo Cleanstem: il nuovo concetto di Syngenta per il consumo fresco offre un'efficienza di raccolta superiore con steli facili da tagliare e minimo scarto di pelatura, oltre a teste uniformi che migliorano la presentazione al dettaglio.

Questi sviluppi rappresentano progressi significativi nella riduzione della manodopera in raccolta, mantenendo al contempo una qualità superiore del prodotto.
«Sostenibilità significa coltivare piante migliori e in maggior numero, ma anche ridurre gli sprechi alimentari – ha affermato Antonio Gutiérrez di Syngenta –. Mentre l'agricoltura affronta sfide crescenti dovute alla carenza di manodopera e ai cambiamenti climatici, gli innovativi programmi di breeding di Syngenta continuano a fornire soluzioni che combinano efficienza lavorativa e resilienza delle colture. Queste nuove varietà dimostrano l'impegno dell'azienda nel sostenere pratiche agricole sostenibili, soddisfacendo al contempo le esigenze in evoluzione di coltivatori, rivenditori e consumatori in tutto il mondo».
Innovazione che ridisegna il mercato del mais dolce
Syngenta presenterà una linea esclusiva di varietà premium di mais dolce che sta introducendo, con due selezioni bianche e due bicolori distintive. Queste varietà innovative rappresentano un'opportunità strategica di mercato per i coltivatori europei che cercano di differenziarsi in un mercato tradizionalmente dominato dal mais dolce giallo.
Le nuove varietà combinano profili gustativi eccezionali con un appeal visivo unico, offrendo ai coltivatori la possibilità di conquistare segmenti mercato ad alto valore e soddisfare le preferenze emergenti dei consumatori per opzioni di prodotti innovativi.
Il programma "Grow and Make Impact"
Infine il programma "Grow and Make Impact" torna nel 2025, offrendo un'esperienza avanzata per studenti universitari e giovani professionisti che potranno diventare i futuri leader dell’agricoltura.
«L’esperienza - spiega Enzo - consisterà in:
- scoprire innovazioni all'avanguardia e come stiamo plasmando l'agricoltura del domani;
- fare esperienza pratica: testare personalmente le nostre tecniche e tecnologie più recenti;
- vedere dietro le quinte: visitare i nostri laboratori di ricerca e campi sperimentali;
- vivere l'intero percorso dal seme al piatto: vedere come lavoriamo insieme per un'alimentazione sostenibile;
- incontrare e connettersi: parlare con esperti e altri giovani professionisti.
Questa esperienza immersiva fornirà preziosi spunti e opportunità di networking per contribuire a plasmare le future carriere nel settore».