Cipolla Bianca di Margherita Igp sempre più in alto

cipolla bianca di margherita igp
La manifestazione “Cipolla in festa: tra cielo e terra” è stata organizzata dal Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp per valorizzare l’ortaggio tipico degli arenili sabbiosi

La Cipolla Bianca di Margherita Igp non viene prodotta nel terreno, come di consueto accade con la comune cipolla, ma nelle sabbie del mar Adriatico, a sud del Gargano, in una zona di elevato interesse ambientale, tutelata da una convenzione internazionale (Ramsar 1979), esattamente nei territori compresi tra Margherita di Savoia (Bt), Zapponeta (Fg) e Manfredonia (Fg).

Al conseguimento della Igp è seguito un’ampia e continua attività del Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp, riconosciuto nel 2016, al quale partecipano venti aziende di piccoli produttori, due cooperative di produzione e quattro aziende di confezionamento. In questa attività rientra l’annuale evento “Cipolla in festa: tra cielo e terra”, organizzata dal Consorzio di tutela e valorizzazione, patrocinata dalla Regione Puglia e promossa dall’amministrazione comunale di Margherita di Savoia.

Una festa per la Cipolla Bianca di Margherita Igp

castiglione
Giuseppe Castiglione

"Siamo orgogliosi per il successo di questa edizione e per la partecipazione riscontrata", ha dichiarato Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp. "Diverse sono state le attività nel programma, come la passeggiata in riva al mare con le torce per la caccia alla cipolla, esposizioni, la tavola rotonda sul tema “Rapporto prodotti Dop/Igp e sostenibilità ambientale”, laboratori artistici per bambini realizzati con gli scarti della nostra Igp, musica dal vivo e tante degustazioni. Le mongolfiere in volo sui bacini della nostra salina, la più grande in Europa, hanno poi incorniciato la magia di questa festa dedicata alla nostra eccellenza orticola".

Un’eccellenza conosciuta anche fuori dai confini nazionali

arenili
La Cipolla Bianca di Margherita Igp non viene prodotta nel terreno, ma nelle sabbie del mar Adriatico, a sud del Gargano

"La nostra cipolla, un’eccellenza conosciuta anche fuori dai confini nazionali, è la protagonista di questa festa", ha affermato Ruggiero Piazzolla, direttore tecnico del Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp. "È una cipolla diversa dalle altre, perché coltivata nella sabbia che le conferisce un sapore dolce, oltre che una consistenza tenera e croccante. Con questa manifestazione, che ogni anno cresce sempre di più, coinvolgendo grandi e piccini, vogliamo anche valorizzare il territorio a cui la nostra Igp appartiene".

Nel programma dell’evento la carenza di risorse idriche

mongolfiere
L'evento “Cipolla in festa: tra cielo e terra” si caratterizza ogni anno per la presenza delle mongolfiere, che ricordano la forma tipica della cipolla

"La valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio troverà sempre la massima sinergia istituzionale da parte dell’amministrazione comunale", ha commentato Bernardo Lodispoto, sindaco di Margherita di Savoia. "Ogni anno cerchiamo di migliorare questo evento, arricchendolo con un programma sempre più articolato e pieno di nuovi spunti di interesse. In questa circostanza va evidenziato ancora una volta il problema della carenza di risorse idriche: la nostra amministrazione comunale si sta attivando presso la Regione Puglia per la realizzazione di tavoli tecnici che portino nuova acqua negli invasi attraverso un accordo col vicino Molise. Voglio ringraziare gli indomiti arenaioli di Margherita di Savoia che, con grande abnegazione, proseguono questa antica tradizione colturale che ha portato, attraverso il Consorzio, alla creazione di un marchio Igp e alla valorizzazione del nostro prodotto sui mercati nazionali ed internazionali".

La Cipolla Bianca di Margherita Igp vola sui mercati

mercati
Nel 2024 sono stati venduti 28mila quintali di Cipolla Bianca di Margherita Igp, con un prezzo medio in salita rispetto al 2023 del 30%

Intanto la Cipolla Bianca di Margherita Igp registra crescenti successi commerciali. Nel 2024 di questo prodotto orticolo di eccellenza sono stati venduti 28mila quintali, con un prezzo medio in salita rispetto al 2023 del 30%.

"Il 2024 è stato un anno positivo", ha informato Castiglione. "Si è allargata la presenza sui mercati nazionali nazionale e abbiamo raggiunto prezzi record, attestati nella media di 50 centesimi al chilo per tutto il periodo della raccolta. L’attività di promozione e attenzione alla qualità del prodotto sta dando i suoi frutti e possiamo ritenerci soddisfatti per questi risultati. Alla luce di questo, il nostro Consorzio continuerà a investire sulla promozione e negli studi in collaborazione con le Università di Bari e di Foggia per ottimizzare la produzione sostenibile e biodiversa".

 

 

Cipolla Bianca di Margherita Igp sempre più in alto - Ultima modifica: 2025-07-07T10:41:13+02:00 da Giuseppe Francesco Sportelli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome