Home Archivio

Archivio

sarchiatura orticoltura

Sarchiatura intelligente, anche senza intelligenza artificiale

Manuale o automatica, con o senza intelligenza artificiale: le opzioni si moltiplicano e spesso non è semplice scegliere l’attrezzo migliore per le proprie necessità. Ma non è sufficiente avere una buona sarchiatrice se il campo e la coltura non sono preparati a farla lavorare al meglio
Campania Terra Orti

Campania, l’assessore all’agricoltura in visita a Terra Orti

L'Organizzazione di produttori Terra Orti ha ricevuto Nicola Caputo, l’assessore all’agricoltura della Regione Campania, per un primo confronto sul campo. «Ho visitato Terra Orti, una...

Coronavirus, la filiera del florovivaismo scrive al Governo

Il 10 marzo l'Associazione Florovivaisti Italiani ha inviato una richiesta, insieme ad altri stakeholder della filiera, al  Presidente del Consiglio Conte, alla Ministra Bellanova e...
copertura

Anticipo di un mese con la doppia copertura

Sul mercato già alla fine di maggio coltivando varietà precoci sotto tunnel e TNT

Trattore, meglio old style

Per le lavorazioni in serra è preferibile una macchina poco elettronica, senza cabina, capace di tenere basse velocità e dalla carreggiata larga. Ecco cosa offrono i produttori

Lotta al marciume bruno delle drupacee: un’alternativa ai fungicidi di sintesi

Significativi progressi sono stati ottenuti nell’ambito delle tempo stesso pienamente efficaci, rispettosi dell’ambiente e della salute umana.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Lotta al marciume bruno delle drupacee: un’alternativa ai fungicidi di sintesi

Significativi progressi sono stati ottenuti nell’ambito delle tempo stesso pienamente efficaci, rispettosi dell’ambiente e della salute umana.

Offensiva spagnola con le nuove varietà della serie Provedo

Pensata per soddisfare il consumatore grazie all’elevata qualità dei frutti, viene oggi testata anche in Italia una lunga serie di Pensata per soddisfare il consumatore grazie all’elevata qualità dei frutti, viene oggi testata anche in Italia una lunga serie di nuovi genotipi

La corretta gestione degli agrofarmaci nel noccioleto

Dalla sperimentazione alcune importanti raccomandazioni

Innovazione varietale: prospettive e criticità in attesa di certezze

I risultati sperimentali consentono di affermare che una decina di nuove cultivar risponde ai requisiti qualitativi richiesti dal mercato e alle performance agronomiche necessarie in campagna in misura superiore rispetto allo standard varietale oggi diffuso.

Drupacee verso il ritiro. Promozioni a go-go

Prime risposte al crollo dei consumi

Drupacee, giù prezzi e consumi

Giugno e luglio sotto i 50 cent/kg. Molto prodotto in tutta Europa

IV gamma, fine del Far West

Chiarimenti su temperatura, requisiti igienico-sanitari e diciture in etichetta

Pomodoro trasformato, tira la marca

Nonostante la crisi, il mercato tiene in Italia e all’estero cresce

Continua anche all’estero il successo del breeding italiano

Certamente i promotori e ideatori, negli anni '60, delle attività di breeding sulla fragola in Italia, ovvero i proff. E. Baldini (Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Università di Bologna) e P. Rosati (Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Roma) non pensavano allo straordinario sviluppo e produzione di innovazioni varietali che...

Kiwi, il gioco della prevenzione

La gestione agronomica dell’impianto influisce sul grado di diffusione della malattia
css.php