Carlo Borrelli
Precisione e sostenibilità
L’evoluzione delle tecniche agronomiche, l’attenzione all’ambiente e alle fasi di lavorazione collocano la O.P. “Rago” nella fascia dell’”alta qualità”
Filiera virtuosa e qualità
Le scelte della Ortomad, azienda leader nella produzione di baby leaf in Campania, nella Piana del Sele
Luce diffusa e rose
I produttori di rose puntano decisamente verso l’impiego di plastica fotoselettiva a luce diffusa che consente un netto miglioramento delle caratteristiche cromatiche dei fiori
La peonia in Campania
La scommessa di un’azienda napoletana che, grazie alla scelta di varietà idonee, produce anche in ambienti climaticamente non “vocati” per la specie
Le scelte in orticoltura
Gli orticoltori si orientano sempre più verso l’impiego di plastica di copertura delle serre a luce diffusa, mentre per la pacciamatura si opta per teli colorati diversamente secondo le esigenze
Energie alternative per la floricoltura fuori suolo
Le scelte dell’azienda floricola “Aprea”, che coltiva circa 1,5 ettari di rose in canaletta in provincia di Caserta
Pomodoro di Sorrento
Nel golfo di Napoli si coltiva il “Sorrentino”, un pomodoro d’eccellenza e con peculiarità uniche, molto apprezzato sia in Italia sia all’estero
Innovare la produzione
È il caso dell’azienda “Aeroponica” di Roccarainola (Na) che utilizza il sistema aeroponico per produrre infiorescenze di canapa e erbe aromatiche.
Migliorare la logistica
È stato l’obiettivo che si sono poste l’O.P. campana “Giotto” e quella laziale “La Flacca” che si sono riunite nella A.O.P. “Luce” per migliorare la logistica.
Fertirrigazione, le necessità delle piante
La gestione della fertirrigazione non può prescindere da una corretta analisi dei fabbisogni delle piante e da un equilibrato rapporto tra gli elementi da somministrare