Colture Protette
Insalate: Aumenta il valore. Tira la IV gamma
Nei dati più recenti la tendenza al consolidamento e alla stabilizzazione del comparto delle insalate trova una conferma che, anzi, sembra accompagnata da uno spunto alla crescita che non si riscontra nell’insieme delle produzioni vegetali, comprese quelle orticole. Le indicazioni relative ai primi sette mesi dell’anno in corso segnalano,...
Storti presenta quattro nuovi modelli
Storti è lieta di invitarvi alla fiera Agritechnica 2011 che si terrà ad Hannover dal 13 al 19 Novembre 2011. Troverete in anteprima le novità della gamma nella Hall 27 allo Stand C10: - Dunker TT 440: questo carro miscelatore da 44 m³ rappresenta una novità mondiale...
Val Venosta chiude con ottimismo la Fiera Fruit Attraction
Ottobre, 2011 I responsabili delle Mele Val Venosta hanno chiuso con ottimismo questa edizione della fiera Fruit Attraction, dove hanno potuto incontrarsi con clienti e presentare le novità per la stagione appena iniziata. Con quest’obiettivo, si sono rese note le nuove varietà che si presenteranno sul mercato spagnolo, tra il...
VOLANO le attività di inizio stagione Val Venosta!
Da metà ottobre 2011 al via un’intensa attività promozionale con partner d’eccezione
Pomodoro da mensa: Come produrre 200 kg/m2
Ricreare in serra il clima degli altipiani: elevata e costante illuminazione e arricchimento carbonico
Pomodoro da mensa: Un mercato sempre più euro-mediterraneo
Il pomodoro è la coltura orticola più importante dell’area euromediterranea sia per i volumi prodotti, sia per gli scambi internazionali. La fitta rete di scambi fa sì che il mercato nel nostro Paese (prezzi, esportazioni e importazioni) sia influenzato oltre che dalla produzione nazionale e dalla domanda interna anche...
Pomodoro, crollo dei contratti (19%)
Il tetto dovrebbe contribuire a sostenere i prezzi nella filiera – Aziende alla prova del decoupling
UNICONFORT: Le fungaie irlandesi si convertono alle caldaie a biomasse
Risparmi per centinaia di migliaia di Euro all’anno
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 23 maggio 2011)
Il tono degli scambi di prodotti ortofrutticoli pare un po’ migliorato – l’innalzamento delle temperature incentiva la domanda che assorbe meglio un’offerta che però risulta crescente sia dall’Italia che dalla Spagna.
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 4 all’11 aprile 2011)
La situazione del mercato dei prodotti ortofrutticoli appare orientata a una maggiore regolarità – per una settimana circa si è notata una certa esuberanza dell’offerta che andava a comprimere le quotazioni.