La rivista dedicata agli orticoltori professionali, sia in pieno campo sia in ambiente protetto, e ai floricoltori
Descrizione
La Rivista di Orticoltura e Floricoltura è molto più di un semplice strumento informativo. È il cuore pulsante di un sistema editoriale creato su misura per i professionisti che vogliono migliorare, innovare e affrontare le sfide quotidiane di un settore cruciale per il sistema agricolo italiano. Che si tratti di grandi estensioni in pieno campo o di serre all’avanguardia, la rivista accompagna idealmente i lettori attraverso le fasi della filiera orticola, dal seme ai mercati passando per tecnica, difesa, sostenibilità. Perché le giuste informazioni possono fare la differenza per chi le porta in campo.
Le rubriche fisse:
DNA – genetica e vivaismo orticolo
TERRITORI – L’eccellenza dell’orticoltura italiana attraverso i suoi distretti produttivi
MERCATI – Prezzi e tendenze dagli osservatori specializzati
L’ESPERTO RISPONDE – I leader tecnici del settore a disposizione dei lettori
FLORICOLTURA – Le tendenze e le innovazioni più recenti del settore
DIFESA – Le strategia di difesa delle colture orticole in coltura protetta e pieno campo
Target e diffusione. Orticoltori in serra 32%, Orticoltori in pieno campo 22%, Operatori commerciali 13%, Floricoltori in serra 10%, Floricoltori all’aperto 7%, Tecnici 7%, Vivaisti orticoli 6%, Ricercatori 3%.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri 8
ISSN 3035-4501
Leggi alcuni articoli online
Nel centro ricerche Basf Vegetable Seeds prosegue lo sviluppo di nuove varietà per il mercato europeo e mediterraneo. Resistenze più efficaci a virus e nematodi, maggiore omogeneità dei frutti, shelf-life prolungata e nuove tipologie di peperone e pomodoro sono al centro dei programmi di breeding che combinano prove in diverse condizioni di crescita
La campagna 2025/26 della Patata di Bologna DOP si apre con superfici in aumento (+6%) e un areale che raggiunge 389 ettari. Nonostante le criticità climatiche della primavera, la qualità della Primura si conferma elevata. Il Consorzio avvia nuove attività promozionali rivolte a consumatori, gdo e Horeca
Nel corso della Giornata Tecnica Poinsettia 2025, Veneto Agricoltura ha presentato il nuovo report sul commercio estero di fiori e piante. Nel primo semestre 2025 il Veneto si conferma prima regione italiana per importazioni florovivaistiche, con un valore di 57,5 milioni di euro. Dati in crescita anche sul fronte export, seppur con saldo commerciale negativo
Durante Fruit Attraction 2025 abbiamo incontrato Mari Carmen Galera, direttrice generale del centro tecnologico Tecnova. Con quasi 25 anni di attività, il centro spagnolo è oggi un riferimento internazionale per l’innovazione applicata all’orticoltura, con una collaborazione sempre più forte con l’Italia, dai sistemi di coltivazione alle tecnologie postraccolta