La rivista dedicata agli orticoltori professionali, sia in pieno campo sia in ambiente protetto, e ai floricoltori
Descrizione
La Rivista di Orticoltura e Floricoltura è molto più di un semplice strumento informativo. È il cuore pulsante di un sistema editoriale creato su misura per i professionisti che vogliono migliorare, innovare e affrontare le sfide quotidiane di un settore cruciale per il sistema agricolo italiano. Che si tratti di grandi estensioni in pieno campo o di serre all’avanguardia, la rivista accompagna idealmente i lettori attraverso le fasi della filiera orticola, dal seme ai mercati passando per tecnica, difesa, sostenibilità. Perché le giuste informazioni possono fare la differenza per chi le porta in campo.
Le rubriche fisse:
DNA – genetica e vivaismo orticolo
TERRITORI – L’eccellenza dell’orticoltura italiana attraverso i suoi distretti produttivi
MERCATI – Prezzi e tendenze dagli osservatori specializzati
L’ESPERTO RISPONDE – I leader tecnici del settore a disposizione dei lettori
FLORICOLTURA – Le tendenze e le innovazioni più recenti del settore
DIFESA – Le strategia di difesa delle colture orticole in coltura protetta e pieno campo
Target e diffusione. Orticoltori in serra 32%, Orticoltori in pieno campo 22%, Operatori commerciali 13%, Floricoltori in serra 10%, Floricoltori all’aperto 7%, Tecnici 7%, Vivaisti orticoli 6%, Ricercatori 3%.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri 8
ISSN 3035-4501
Leggi alcuni articoli online
Al Congresso Eu Plant 2025 di Ragusa, vivaisti orticoli e sementieri europei hanno discusso le sfide del settore e le strategie per una filiera più competitiva, tracciabile e sostenibile
Di Stefano Bardi -
È la tipologia più proposta dalle sementiere fra le nuove varietà, seguito a distanza da tutte le altre
Anche quest’anno la Landscape Istanbul Fair (Lif) è stata una buona occasione per incontrare gli operatori turchi (e non solo) e capire meglio come si sta sviluppando il settore in questo paese.
La tendenza che si nota è che il mercato è completamente diverso da quello di pochi anni fa,...
Tecniche che potrebbero servire in futuro anche in altre zone orticole d’Italia per continuare a garantire sostenibilità e redditività