La rivista dedicata agli orticoltori professionali, sia in pieno campo sia in ambiente protetto, e ai floricoltori
Descrizione
La Rivista di Orticoltura e Floricoltura è molto più di un semplice strumento informativo. È il cuore pulsante di un sistema editoriale creato su misura per i professionisti che vogliono migliorare, innovare e affrontare le sfide quotidiane di un settore cruciale per il sistema agricolo italiano. Che si tratti di grandi estensioni in pieno campo o di serre all’avanguardia, la rivista accompagna idealmente i lettori attraverso le fasi della filiera orticola, dal seme ai mercati passando per tecnica, difesa, sostenibilità. Perché le giuste informazioni possono fare la differenza per chi le porta in campo.
Le rubriche fisse:
DNA – genetica e vivaismo orticolo
TERRITORI – L’eccellenza dell’orticoltura italiana attraverso i suoi distretti produttivi
MERCATI – Prezzi e tendenze dagli osservatori specializzati
L’ESPERTO RISPONDE – I leader tecnici del settore a disposizione dei lettori
FLORICOLTURA – Le tendenze e le innovazioni più recenti del settore
DIFESA – Le strategia di difesa delle colture orticole in coltura protetta e pieno campo
Target e diffusione. Orticoltori in serra 32%, Orticoltori in pieno campo 22%, Operatori commerciali 13%, Floricoltori in serra 10%, Floricoltori all’aperto 7%, Tecnici 7%, Vivaisti orticoli 6%, Ricercatori 3%.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri 8
ISSN 3035-4501
Leggi alcuni articoli online
Lo ha assegnato all’imprenditore florovivaistico pugliese l’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali durante il XIX Congresso nazionale svoltosi a Roma dal 5 al 7 novembre 2025
La testimonianza di un’azienda agricola colpita dalla grandine e come una copertura assicurativa dedicata alle serre, come quella di Gartenbau, può cambiare l’esito di un evento estremo disastroso
La biofabbrica Esa di Ramacca rafforza il suo ruolo nella difesa biologica per orticole, agrumi e vite, distribuendo insetti utili a 180 aziende nel 2024. Oltre l’80% della produzione resta in Sicilia, mentre cresce l’export verso l’estero grazie a protocolli logistici dedicati