La rivista dedicata agli orticoltori professionali, sia in pieno campo sia in ambiente protetto, e ai floricoltori
Descrizione
La Rivista di Orticoltura e Floricoltura è molto più di un semplice strumento informativo. È il cuore pulsante di un sistema editoriale creato su misura per i professionisti che vogliono migliorare, innovare e affrontare le sfide quotidiane di un settore cruciale per il sistema agricolo italiano. Che si tratti di grandi estensioni in pieno campo o di serre all’avanguardia, la rivista accompagna idealmente i lettori attraverso le fasi della filiera orticola, dal seme ai mercati passando per tecnica, difesa, sostenibilità. Perché le giuste informazioni possono fare la differenza per chi le porta in campo.
Le rubriche fisse:
DNA – genetica e vivaismo orticolo
TERRITORI – L’eccellenza dell’orticoltura italiana attraverso i suoi distretti produttivi
MERCATI – Prezzi e tendenze dagli osservatori specializzati
L’ESPERTO RISPONDE – I leader tecnici del settore a disposizione dei lettori
FLORICOLTURA – Le tendenze e le innovazioni più recenti del settore
DIFESA – Le strategia di difesa delle colture orticole in coltura protetta e pieno campo
Target e diffusione. Orticoltori in serra 32%, Orticoltori in pieno campo 22%, Operatori commerciali 13%, Floricoltori in serra 10%, Floricoltori all’aperto 7%, Tecnici 7%, Vivaisti orticoli 6%, Ricercatori 3%.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri 8
ISSN 3035-4501
Leggi alcuni articoli online
Una ricerca europea dimostra che le varietà siciliane, supportate da biostimolanti microbici, garantiscono rese di seme più alte e uso efficiente dell’azoto
EliteSea™ è un biostimolante naturale a base di Ascophyllum nodosum, certificato CE, che sostiene le colture specializzate nelle fasi critiche. Favorisce radici forti, allegagione uniforme, pezzatura costante e resilienza a stress idrici e termici.
Di Redazione di Orticoltura -
Alcuni insetti e acari si avvantaggiano delle condizioni climatiche tropicali che spesso caratterizzano i mesi estivi. Nottua gialla, spodoptera, piralide e nottue terricole sono tra i lepidotteri delle solanacee più attivi
Dagli open days di Cora Seeds a Cesena le nuove varietà orticole, tra cui anguria, carota, cipolla, pomodoro da mensa e le prospettive evolutive della filiera commentate dal ceo Maurizio Bacchi