Home Orticoltura

Orticoltura

Consigli per coltivare gli ortaggi, per migliorare resa e qualità del raccolto, anche in regime biologico. Supporto nella scelta di nuove varietà orticole

Quarta gamma, insalata in crisi? In Puglia si punta sugli ortaggi...

Futuragri è una realtà pugliese che garantisce freschezza, qualità e sanità dei prodotti grazie alla filiera corta

La patata dei Sibillini rilancia le aree interne delle Marche

Ad Ascoli Piceno presentato il progetto “Patasibilla”, che unisce agricoltura, turismo e valorizzazione del territorio per contrastare lo spopolamento e favorire una crescita sostenibile nelle zone montane delle Marche

Quarta gamma, nove strategie per uscire dal tunnel

Nell'editoriale che apre il numero di settembre della Rivista di Orticoltura, il presidente di Copagri Lombardia invita il settore produttivo a unirsi e adottare nuove azioni all'interno della filiera

In Sicilia un “San Marzano” innovativo e sostenibile

Una declinazione del pomodoro sull’Isola, coltivato con soddisfazione in serra dalla cooperativa agricola La Terra Pirrè

Salute del suolo: artropodi e lombrichi sentinelle dell’agroecologia

Il progetto nella coltivazione a strisce nei sistemi agricoli biologici delle Marche ha utilizzato indici specifici per misurare la salute del suolo: gli indici di Qualità Biologica Suolo-artropodi (QBS-ar) e QBS-e (lombrichi)

Se la raccolta è anticipata il pomodoro è dorato

E può dar vita a una nuova filiera che lo valorizzi anche dal punto di vista gastronomico e nutrizionale

Lo slancio del melone mantovano, tra crescita e innovazione varietale

«La responsabilità di fare qualità». Più di 200 i partecipanti tra produttori, tecnici agronomi, buyer, gdo e istituzioni. Sementiere in campo con le loro varietà

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dolce Passione, continua il percorso del cocomero italiano a buccia nera

Tra le novità di quest'anno un disciplinare più stringente dal punto di vista dei trattamenti fitosanitari e il lavoro su una nuova varietà di anguria dalle dimensioni monoporzione

Melone e anguria, tutte le varietà presentate a Mantova

Le immagini scattate in occasione della visita alle prove in campo organizzate da cinque sementiere durante il primo simposio del melone mantovano Igp

Carota, le sfide non mancano, ma l’Italia fa la sua parte

Anche in questa filiera è necessario avere un approccio sistemico per affrontare le sfide: conoscenze agronomiche, strumenti digitali e sostenibilità le strade da percorrere

La coltivazione a strisce fa bene all’economia aziendale e all’ambiente

Implicazioni ambientali, economiche e sociali dell’introduzione di pratiche agroecologiche ispirate alla coltivazione a strisce nei sistemi biologici della Regione Marche

Il pomodoro di domani nasce dalla ricerca di oggi

Al Tomato Excellent le ultime scoperte per l’innovazione nel settore sementiero e vivaistico, a partire dalle Tea, che consentono di ottenere varietà migliorate contro per esempio Phytophtora e orobanche

Pomodoro da industria, biostimolanti scudo allo stress da caldo

Le alte temperature rischiano di intaccare l'ingrossamento dei frutti, ma i biostimolanti possono essere un supporto fondamentale per sostenere la fioritura, l’allegagione su tutti i palchi e contrastare efficacemente lo stress da caldo

Fuori suolo, verso sistemi più circolari e digitali

Alla seconda giornata delle Giornate Scientifiche Soi spazio alle colture senza suolo: Dss per fertirrigazione, substrati alternativi, recupero di nutrienti e modelli sperimentali per sistemi idroponici e acquaponici più sostenibili

Patata, specificità e innovazione per affrontare le sfide

Dalla valorizzazione territoriale con la certificazione dell’origine a nuove varietà tolleranti agli insetti, passando per il digital farming

Basilico, la giusta irrigazione per aumentare rese e qualità

Forniti agli agricoltori strumenti innovativi, affidabili e facilmente utilizzabili per gestire al meglio l’irrigazione, sostenere lo sviluppo di questa filiera e rafforzarne la capacità di adattamento alle nuove sfide climatiche

Nutrire il suolo fortifica la pianta

Il futuro è nell'orticoltura rigenerativa e conservativa: nuove e antiche pratiche permettono di sostenere con successo un sistema orticolo a bassi input
css.php