Home Orticoltura

Orticoltura

Consigli per coltivare gli ortaggi, per migliorare resa e qualità del raccolto, anche in regime biologico. Supporto nella scelta di nuove varietà orticole

Vivaismo orticolo europeo: una filiera più competitiva e sostenibile

Al Congresso Eu Plant 2025 di Ragusa, vivaisti orticoli e sementieri europei hanno discusso le sfide del settore e le strategie per una filiera più competitiva, tracciabile e sostenibile

Il melone del 2026 è il retato italiano

È la tipologia più proposta dalle sementiere fra le nuove varietà, seguito a distanza da tutte le altre

Mettersi al riparo da caldo e siccità: il caso Puglia

Tecniche che potrebbero servire in futuro anche in altre zone orticole d’Italia per continuare a garantire sostenibilità e redditività

Il diserbo laser è ormai realtà

Aumenta progressivamente il numero di macchine in fase sperimentale o già sul mercato
video

Serre danneggiate dalla grandine: cosa fare e come ripartire rapidamente

La testimonianza di un’azienda agricola colpita dalla grandine e come una copertura assicurativa dedicata alle serre, come quella di Gartenbau, può cambiare l’esito di un evento estremo disastroso

Aglio di Caraglio, coltura storica che prova a fare reddito

Viaggio tra i coltivatori di questa orticola di origine piemontese, nota per il sapore delicato e l'alta digeribilità, che le è valsa i riconoscimenti di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (Pat) e Presidio Slow Food
anguria

Maddalena, successo per la nuova anguria allungata di Esasem

Ottimi risultati dalle prove in campo dell'anguria dal sapore di una volta, che unisce produttività e flessibilità agronomica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Film plastici sulle serre, perché sostituirli regolarmente

I film plastici sono essenziali per la copertura delle serre multitunnel, ma con il tempo perdono le loro proprietà ottiche e meccaniche, con effetti negativi sulle colture. Gartenbau-Versicherung ricorda l’importanza della sostituzione periodica e supporta i produttori con consulenze tecniche per prevenire danni

Suolo, è tempo di un’orticoltura “leggera”

L’orticoltura di pieno campo può guidare un’agricoltura leggera: meno agrochimici, lavorazioni non invasive e tecnologie per rigenerare i suoli
cima di cola

Cavolfiore “Cima di cola”, prima varietà da conservazione ortiva pugliese

Iscritta con Dm del 9 settembre 2025 nei registri nazionali delle specie agrarie come varietà da conservazione. È un traguardo importante per la tutela della biodiversità orticola e la salvaguardia del patrimonio agroalimentare tradizionale pugliese.

Pomodoro da industria, il ruolo prezioso di cover crop e ammendanti

Il pomodoro da industria richiede terreni non stanchi della sua coltivazione: colture di copertura e la giusta tipologia di sostanza organica migliorano suolo, resa e sostenibilità, con benefici anche in termini di risparmio idrico

Orticoltura industriale alla prova del clima

In Puglia i problemi causati da siccità ed elevate temperature stanno colpendo la campagna del pomodoro da industria e le altre orticole. La ricerca si fa avanti

Quarta gamma, insalata in crisi? In Puglia si punta sugli ortaggi...

Futuragri è una realtà pugliese che garantisce freschezza, qualità e sanità dei prodotti grazie alla filiera corta

La patata dei Sibillini rilancia le aree interne delle Marche

Ad Ascoli Piceno presentato il progetto “Patasibilla”, che unisce agricoltura, turismo e valorizzazione del territorio per contrastare lo spopolamento e favorire una crescita sostenibile nelle zone montane delle Marche

Quarta gamma, nove strategie per uscire dal tunnel

Nell'editoriale che apre il numero di settembre della Rivista di Orticoltura, il presidente di Copagri Lombardia invita il settore produttivo a unirsi e adottare nuove azioni all'interno della filiera

In Sicilia un “San Marzano” innovativo e sostenibile

Una declinazione del pomodoro sull’Isola, coltivato con soddisfazione in serra dalla cooperativa agricola La Terra Pirrè

Salute del suolo: artropodi e lombrichi sentinelle dell’agroecologia

Il progetto nella coltivazione a strisce nei sistemi agricoli biologici delle Marche ha utilizzato indici specifici per misurare la salute del suolo: gli indici di Qualità Biologica Suolo-artropodi (QBS-ar) e QBS-e (lombrichi)
css.php