contenuto sponsorizzato
Pomodoro da industria, biostimolanti scudo allo stress da caldo
Le alte temperature rischiano di intaccare l'ingrossamento dei frutti, ma i biostimolanti possono essere un supporto fondamentale per sostenere la fioritura, l’allegagione su tutti i palchi e contrastare efficacemente lo stress da caldo
Fuori suolo, verso sistemi più circolari e digitali
Alla seconda giornata delle Giornate Scientifiche Soi spazio alle colture senza suolo: Dss per fertirrigazione, substrati alternativi, recupero di nutrienti e modelli sperimentali per sistemi idroponici e acquaponici più sostenibili
Patata, specificità e innovazione per affrontare le sfide
Dalla valorizzazione territoriale con la certificazione dell’origine a nuove varietà tolleranti agli insetti, passando per il digital farming
Basilico, la giusta irrigazione per aumentare rese e qualità
Forniti agli agricoltori strumenti innovativi, affidabili e facilmente utilizzabili per gestire al meglio l’irrigazione, sostenere lo sviluppo di questa filiera e rafforzarne la capacità di adattamento alle nuove sfide climatiche
Nutrire il suolo fortifica la pianta
Il futuro è nell'orticoltura rigenerativa e conservativa: nuove e antiche pratiche permettono di sostenere con successo un sistema orticolo a bassi input
Carciofo, Basf Nunhems: incognita siccità, ma campagna 2024-25 positiva
L'italia resta il primo produttore mondiale, ma secondo la sementiera per il futuro buon andamento del comparto la sfida principale è la disponibilità idrica
«Mantenere intatta la capacità di produrre»
Il mercato,
le problematiche
in campo,
la ricerca varietale
e i progetti
in corso
per lo sviluppo
della filiera
contenuto sponsorizzato
Zucchino, il virus New Delhi non spaventa più
Grazie a una gestione integrata, che prevede il contenimento del vettore e l'utilizzo di varietà resistenti derivate da quelle tradizionali, il ToLCNDV può essere controllato negli areali vocati allo zucchino. Rivedi il webinar tecnico organizzato da Edagricole in collaborazione con Syngenta
Orticoltura terapeutica: quando fare l’orto fa bene alla salute
L'orticoltura terapeutica è una pratica che previene e può contribure alla cura di problematiche psicofisiche e in alcuni Paesi è riconosciuta a tutti gli effetti come terapia complementare. Sono sempre di più i progetti attivi anche in Italia
Zucca e anguria, come gestire virosi e batteriosi
Da un incontro su come affrontare le nuove malattie delle cucurbitacee nell’areale reggiano si possono trarre valide indicazioni per la gestione