Il ruolo cruciale del consulente fitosanitario

Il consulente fitosanitario fa da ponte tra ricerca e campo, offrendo soluzioni personalizzate e protocolli rigorosi per interventi sostenibili e conformi alle normative

Nell’agricoltura moderna, il consulente fitosanitario svolge un ruolo essenziale, fungendo da trait d’union tra la conoscenza accademica, l’innovazione e la pratica sul campo.

Questa figura professionale non si limita a conoscere le malattie delle piante e i parassiti, ma opera come un intermediario multidisciplinare, connettendo ricerca, innovazione e formazione con l’agricoltore.

In continua evoluzione

La consulenza agronomica ha un’importanza sempre maggiore. Ciò è ancor più vero se si rapporta la moderna produzione agricola alla transizione ecologica in atto, continuamente affamata di innovazione e produttività, attenta alle esigenze di mercato e del consumatore.

L’esperienza sul campo

Nella mia esperienza di agronomo di campo e consulente fitosanitario nella fascia trasformata ragusana, ho collaborato con aziende agricole e rivendite di prodotti per l’agricoltura, potendo percepire sia i “bisogni” di campo che tutti i servizi connessi.

Di solito, la consulenza è offerta da innumerevoli figure tecnico-commerciali che, sebbene con appropriata formazione, sono in grado di impostare, quasi sempre, piani solo basati sulle esigenze di vendita.

Ciò esula dal vero concetto di consulente, influenzando le scelte e i protocolli finali verso ricette o elenchi di prodotti commerciali, a volte ingiustificati e costosi.

Il consulente come mediatore dell’informazione

Il consulente opera, di fatto, come un mediatore dell’informazione, una risorsa preziosa che consente di adattare gli interventi fitosanitari al contesto specifico.

Le principali responsabilità di un consulente

  • L’informazione: fornire dati, ricerca scientifica applicata e innovazione al settore agricolo permette di condurre verso uno studio più obiettivo delle problematiche.
  • Il miglioramento dei processi: aumentare le rese e la qualità del prodotto è possibile solo attraverso monitoraggi aziendali e assistenza sul campo costanti.
    La creazione di protocolli basati sulle risorse fitosanitarie e nutrizionali più recenti ed efficaci è fondamentale. I risultati dipendono dal contesto e il miglioramento è strettamente connesso alle caratteristiche iniziali e al livello d’investimento.
  • L’applicazione della buona pratica agricola: fulcro nella creazione di interventi e protocolli è, senza dubbio, l’ecosostenibilità di ogni intervento.
    La redazione di piani di produzione e difesa mirati, che facciano uso di elementi biotecnologici inseriti nel contesto, è oggi fondamentale per realizzare strategie produttive efficaci, in accordo con un’agricoltura ecologica.

La ricetta agronomica: uno strumento essenziale

La ricetta agronomica – insieme ai protocolli – è quindi lo strumento finale che il consulente redige e mette a disposizione per l’azienda. Vista spesso come un “sacro Graal” dai professionisti del settore, la sua efficacia dipende dalla competenza e dall’autorità di chi la prescrive.

Essa deve basarsi, oltre che sull’esperienza del professionista, anche su un’appropriata formazione sulle normative Pan.

La responsabilità del consulente

È così che il consulente si assume ogni responsabilità nei confronti dell’azienda, dell’ambiente e della salute del consumatore: redigendo piani “oggettivi” e razionali.

I formulati prescritti sono pertanto valutati, proposti e giustificati con rigore e scientificità.

Un confronto professionale necessario

La consulenza fitosanitaria dev’essere quindi un confronto professionale tra consulente e committente, formalmente comprovata dalle parti.

Deve essere caratterizzata da un flusso di monitoraggi, informazioni e soluzioni che culminano in una ricetta finale che rispecchia metodo scientifico, legalità e consapevolezza.


L'autore è agronomo e consulente fitosanitario

Il ruolo cruciale del consulente fitosanitario - Ultima modifica: 2025-02-21T11:52:40+01:00 da Alessandro Piscopiello

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome