Patata novella di Galatina, dalla terra rossa del Salento

Dalla terra rossa salentina nasce un tubero precoce d'eccellenza. Scopriamo le caratteristiche uniche della varietà Sieglinde, utilizzata per la denominazione Patata Novella di Galatina Dop

La Patata Novella di Galatina Dop rappresenta un'eccellenza ortofrutticola salentina, coltivata esclusivamente in diciannove comuni della provincia di Lecce. Il terreno caratteristico di color rosso conferisce alla buccia una distintiva tonalità ruggine-cioccolato, creando un legame indissolubile tra questo tubero e il suo territorio d'origine.

Questa patata precoce viene prodotta nei comuni di Acquarica del Capo, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Morciano Di Leuca, Nardò, Parabita, Patù, Presicce, Racale, Salve, Sannicola, Taviano e Ugento.

Il disciplinare di produzione

La coltivazione segue un rigoroso disciplinare che prevede la rotazione colturale biennale, con assoluto divieto di piantare Solanacee per due anni consecutivi prima della semina.

La preparazione del terreno inizia tra agosto e settembre con una lavorazione profonda, mentre la semina dei tuberi certificati avviene dal 20 novembre a fine febbraio.

La raccolta, effettuata da marzo fino al 30 giugno, utilizza strumenti meccanici semplici che preservano l'integrità dei tuberi. La produzione non può superare i 400 quintali per ettaro e, dopo la raccolta, i tuberi non vengono lavati e devono essere commercializzati entro 30 giorni.

Caratteristiche e varietà

Questo prodotto Dop deriva esclusivamente dalla varietà Sieglinde, che garantisce uniformità nelle caratteristiche e nel sapore. I tuberi presentano una buccia di colore giallo intenso o bruno-rossastra, facile da sfaldare e priva di screpolature.

La polpa, di consistenza soda e colore giallognolo, ha un basso contenuto di sostanza secca grazie ai terreni sabbiosi e ricchi di sostanza organica che favoriscono una crescita ottimale.

Usi in cucina

In cucina, la patata novella di Galatina Dop è estremamente versatile: può essere tagliata a fette per arricchire insalate o servita come contorno lessata, fritta o arrostita. Nel Salento è ingrediente fondamentale di piatti tradizionali come "pasta patate e cozze", "riso patate e cozze" e "Panzerotti di patate salentini", dove il suo sapore delicato si esalta in preparazioni semplici.

 

Scopri le altre patate DOP e IGP
PATATA DI BOLOGNA DOP 
PATATA DELL'ALTO VITERBESE IGP
PATATA DI COLFIORITO IGP
PATATA DEL FUCINO IGP
PATATA DELLA SILA IGP
Patata novella di Galatina, dalla terra rossa del Salento - Ultima modifica: 2025-05-05T19:52:28+02:00 da Alessandro Piscopiello

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome