Lucia Berti
Materie prime e tecnica
                    La torba deriva dalla degradazione di materiali organici, più o meno decomposti. Si è formato in condizioni di assenza o minima presenza di ossigeno                
                
                
            Rucola, la difesa e il ciclo colturale
                    Si sta diffondendo il sovescio per gestire la fertilità del suolo. Fitofagi, patogeni e le richieste della Gdo                
                
                
            Difesa fitosanitaria: le novità per il 2016
                    Le hanno presentate le società agrochimiche al 27° Forum di “Medicina vegetale” dell’Arptra di Bari                
                
                
            L’Azadiractina, una risorsa per proteggere le colture
                    L’estratto possiede interessanti caratteristiche per la difesa dai fitofagi: afidi, aleurodidi, tripidi. In Italia due i formulati registrati                
                
                
            Crisantemo, programmato e ben curato
                    Per i floricoltori De Nicolo di Terlizzi (Ba) è fondamentale produrlo nel rispetto di canoni di elevata qualità. La cura per i dettagli                
                
                
            Insetti ed acari utili su crisantemo
                    Grazie alla disponibilità di prodotti piuttosto selettivi, è possibile programmare una strategia integrata vincente                
                
                
            Rucola in prova, conviene?
                    La scelta di questa soluzione potrebbe risultare vincente se fossero riconosciuti i vantaggi che ne derivano per il bassissimo contenuto di nitrati                
                
                
            Lampone, nuovi percorsi
                    A Marconia (Mt) Demetrio Nicodemo ha impiantato 0,5 ha su fibra di cocco, per differenziare l’offerta e aprire un nuovo mercato                
                
                
            Orticole sempre fresche
                    Un’alta qualità a portata di mano per un vero e proprio orto in cucina come indica il marchio utilizzato per la commercializzazione. Si coltiva su canaline a spaziatura automatizzata.                
                
                
            
		
		









