Giuseppe Francesco Sportelli
Biodiversità orticola del Sud Est barese, uno scrigno molto ricco
Dal recupero alla valorizzazione delle produzioni di nicchia. Un percorso illustrato da Pietro Santamaria, docente dell’Università di Bari, in un convegno a Mola di Bari
Dal Progetto Reso innovazioni per la filiera della fragola
Si punta a trasferire tecnologie e competenze dal Nord verso il Sud, applicando presso gli areali meridionali ricerche già validate
Micro ortaggi di specie oleaginose, promettente fonte di acidi grassi essenziali
I micro ortaggi di soia, chia, colza, girasole e lino contengono acidi grassi essenziali di tipo omega-6 e omega-3. È quanto emerge dai risultati di una ricerca condotta dall’Università di Bari
Horizon2020 Breeding Value, il progetto europeo per i piccoli frutti
➡️ Punta a ottenere nuove varietà di fragola, lampone e mirtillo, che si adattano alle mutate condizioni climatiche e ambientali e presentano elevate qualità organolettiche
“Aromi di Liguria”, firmato il primo accordo di filiera per le...
Stabilisce il prezzo di riferimento per il rosmarino coltivato in vaso di volume compreso tra 1,00 e 1,20 litri, produzione prevalente in misura assoluta nella Piana di Albenga
Igp per il peperoncino di Calabria
Il Consorzio dei produttori della Calabria ha presentato ufficialmente al Mipaaf il disciplinare per il riconoscimento dell'Igp Peperoncino di Calabria