Un innovativo esperimento condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ha dimostrato che le celle solari in perovskite installate sui tetti delle serre possono produrre energia elettrica senza compromettere la crescita delle coltivazioni sottostanti. I risultati della ricerca, realizzata nell’ambito del progetto VertiGrow, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Communications, aprendo nuove prospettive per l’agricoltura sostenibile e l’integrazione con le energie rinnovabili.
Energia solare e agricoltura
La ricerca, guidata da Alessandra Alberti dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Catania (Cnr-Imm), è stata condotta in collaborazione con altri istituti del Cnr di Torino e Bari.
Le celle solari semi-trasparenti in perovskite forniscono energia per le serre. Alimentano climatizzazione, illuminazione, irrigazione e monitoraggio. Inoltre, permettono la crescita di colture come il radicchio, con effetti positivi sulle piante.
Test in laboratorio: crescita e adattamento delle piante
Gli esperimenti hanno testato la crescita del radicchio per 15 giorni sotto pannelli di perovskite. I ricercatori hanno monitorato l’espressione genica per capire come le piante reagiscono alla luce filtrata.
I risultati mostrano che i semi germinano meglio e le foglie crescono più grandi. Le variazioni genetiche sono minime, segno che le piante si adattano bene alla luce filtrata.
Secondo Raffaella Balestrini del Cnr-Ibbr, si è osservata una differente espressione di alcuni geni legati alla crescita e alla percezione della luce, senza impatti negativi significativi sulla salute delle piante.
Applicazioni future: agrivoltaico e vertical farming
Questa tecnologia apre scenari applicativi molto ampi, che spaziano dall’agrivoltaico all’agricoltura verticale, fino alla creazione di sistemi energetico-alimentari autosufficienti per ambienti urbani e rurali. Insomma, le serre fotovoltaiche in perovskite potrebbero fornire energia per il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura.
Il progetto VertiGrow e la visione europea
Lo studio fa parte del progetto VertiGrow del Cnr, che unisce esperti di diversi settori per affrontare le sfide del fabbisogno energetico e alimentare. Questa ricerca si inserisce nel più ampio obiettivo europeo di realizzare Città Smart e a Impatto Climatico Zero, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’agricoltura e l’energia.
Ne avevamo già parlato:
Energia in serra, con il fotovoltaico l’autosufficienza è possibile