Con la pubblicazione di oggi della domanda di registrazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 25 marzo 2025, si avvia ufficialmente l’iter per la registrazione dell’Indicazione Geografica Protetta del peperoncino di Calabria.
Via all'iter
Lo scorso 26 febbraio, il Consorzio dei produttori del Peperoncino di Calabria aveva presentato al ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste il disciplinare di produzione già approvato dalla Regione Calabria. Nei primi giorni di marzo, i funzionari del ministero hanno analizzato la conformità del disciplinare ai metodi tradizionali di produzione nell’ambito di una riunione di pubblico accertamento.
Parola alla Commissione europea
I lavori per il riconoscimento europeo del Peperoncino di Calabria erano iniziati diversi anni fa, ma l’iter si era interrotto per alcune incongruenze tecniche. Da circa un anno la pratica è stata ripresa da un gruppo di imprenditori agricoli decisi ha portare a termine il percorso verso la registrazione dell’Igp in ambito europeo, attraverso la costituzione del Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria e il coinvolgimento di figure professionali. Il percorso è ancora lungo, ma ufficialmente in atto: dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, il disciplinare passa adesso alla Commissione europea per avviare la fase istruttoria verso il riconoscimento.
Fonte: Fondazione Qualivita