Melone e anguria, tutte le varietà presentate a Mantova

Le immagini scattate in occasione della visita alle prove in campo organizzate da cinque sementiere durante il primo simposio del melone mantovano Igp

Non capita spesso di vedere le maggiori sementiere orticole letteralmente una accanto all'altra nell'esporre i frutti della loro ricerca. E invece è accaduto pochi giorni fa: varietà di melone (e anguria), alcune già conosciute dal mercato altre ancora in fase precommerciale, esposte in un unico spazio, organizzato vicino ai campi prova presso l'azienda Agricola Don Camillo, nel mantovano, in occasione del primo simposio del Melone mantovano Igp.

Syngenta Vegetable Seeds

Leader globale nel settore delle sementi orticole, nei suoi numerosi centri di ricerca e sviluppo internazionali, sviluppa soluzioni avanzate per la filiera. L’obiettivo è di introdurre varietà ad elevata performance produttiva, qualità organolettica e conservabilità post-raccolta.

Da molti anni le colture di angurie e meloni rappresentano un punto di riferimento per l’attività di Ricerca & Sviluppo di Syngenta Vegetable Seeds.

Durante il Simposio sono state protagoniste otto tra le varietà più performanti di melone, suddivise nelle tre principali macro-tipologie di riferimento: Retato, Charentais, Piel de Sapo piccola pezzatura.

  • Retati: Decimo Domitius, MB 19395, MB 19410, Settimio, Tarquinio, Meridio
  • Charentais: Prosper, caratterizzato da resistenze genetiche all'oidio ottimali
  • Piel de Sapo: Vermentino, pensato per la coltivazione in pieno campo di pezzatura contenuta

Presentata anche Moretta (WDL7113), una nuova anguria seedless di buccia nera, sugar baby che si caratterizza per uniformità di frutto, tenuta in campo e per le eccellenti caratteristiche agronomiche.

Rijk Zwaan

Rijk Zwaan Italia rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del Melone Mantovano Igp portando in campo ricerca genetica avanzata e un’offerta varietale orientata alla qualità, alla sostenibilità e alla migliore conservabilità del prodotto. Accanto a varietà consolidate come Pearlgem RZ e novità come Spacegem RZ, il campo sperimentale ha ospitato una panoramica completa di tipologie – Piel de Sapo (Dolsura RZ, Minijack RZ), Galia (Galuna Lithium RZ), Harper (34-HE0303 RZ) e Charentais (Allegretto RZ) – offrendo spunti concreti a produttori, buyer e tecnici della filiera.

Focus anche sull’anguria, con proposte innovative come Candy Ball (mini, peso medio 1,5-2 kg), Merens RZ (allungata ovale di 10 kg), e midi seedless gialle del concept tropical e sugar baby seedless, a testimonianza di un’offerta ampia e in linea con una categoria sempre specializzata.

Basf | Nunhems

Sotto il marchio Nunhems, Basf offre molto più che sementi orticole: propone partnership e soluzioni orientate al cliente per l’intera filiera orticola, creando varietà di sementi innovative per le esigenze di domani.

Nei campi sperimentali l'azienda ha offerto uno sguardo d’insieme sul futuro della filiera e messo in mostra varietà internazionali di melone, con un focus su mini-angurie e nere senza semi, fiore all’occhiello della casa.

Il campo dedicato al melone, in particolare, ha proposto una panoramica di tutte le maggiori tipologie trattate: dal retato al tipo Harper, dallo Charentais al Piel de Sapo, con un tocco di internazionalità anche con la tipologia Galia.

Per quanto riguarda le angurie, un posto d’onore è stato riservato alle angurie nere senza semi, dove ancora oggi il marchio Nunhems di Basf rappresenta un’eccellenza per la tipologia. In esposizione anche le mini-angurie e le tipologie striate Crimson.

 

Bayer

Bayer Crop Science è da sempre impegnata a fornire soluzioni innovative e sostenibili per i coltivatori, contribuendo così al successo delle loro produzioni.

L’azienda era presente nei campi sperimentali con la gamma Seminis, una proposta varietale mirata a rispondere alle sfide produttive del comparto melone e anguria. Tra le varietà in esposizione,  il melone retato Impero, punta di diamante della gamma Seminis e SV7881ML (adatto per produzioni in serra, tunnel e tunnellino), insieme a due novità: Reame (SVML1562) e Tudor (SVML1545), che presentano caratteristiche di resistenza, adattabilità e produttività.

Tra le altre novità, da segnalare tra i meloni Gialletti la varietà Manchester, e tra gli Charentais, Acapella, un semi-retato che completa la gamma dei francesini con una resistenza intermedia agli afidi.

Infine, nel segmento angurie, due le novità senza semi: la striata Lunalinda e una nuova varietà tipo Crimson.

HM Clause

In casa HM Clause, azienda del gruppo cooperativo Limagrain presente in Italia da oltre 70 anni, la filiera sementiera è innovazione al servizio degli agricoltori e dei consumatori. L’azienda ha esposto diverse varietà di meloni, sia retati che lisci, con caratteristiche specifiche in funzione delle diverse esigenze di coltivazione e mercato.

Tra le varietà più interessanti presentate in anteprima nei campi prova HMC452928 F1, il nuovo melone retato italiano per la piena estate in raccolta ad agosto e settembre e HMC452916 F1, la nuova proposta tra i retati per il segmento medio dalla serra al tunnel lino. Per le angurie verranno presentate in anteprima WMXP9034, frutto tondo vivacemente colorato e caratterizzato da semi piccoli e HMC 632432, frutto ovale dal rosso intenso che unisce gusto, freschezza e bellezza.

Melone e anguria, tutte le varietà presentate a Mantova - Ultima modifica: 2025-07-29T17:35:44+02:00 da Alessandro Piscopiello

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome