Colture Protette
Ciliegini dal Marocco contaminati da Escherichia
L'allarme è giunto dalla Repubblica Ceca attraverso il Sistema di allerta rapido europeo. Il Paese mitteleuropeo ha notificato il ritrovamento in un lotto di pomodorini ciliegini, provenienti dal Marocco e importati dalla Francia, di tossine prodotte da Escherichia coli. Una tossinfezione alimentare su cui i transalpini avevano già avvertito...
La scelta del portinnesto
La maggior parte delle aziende sementiere propone ibridi interspecifici di Lycopersicon
esculentum incrociato con Lycopersicon hyrsutum,caratterizzati da una maggiore vigoria e dalle resistenze proprie della specie selvatica
Controllo dei costi energetici
Sfruttare la combustione del gas per produrre anche energia elettrica e il nuovo sistema di de-umidificazione dell’aria. Esperienze dal modello olandese. Ma l’Italia potrebbe puntare sulla geotermia superficiale
Le novità per il 2014
Un’ampia gamma di proposte che può soddisfare le richieste di ogni produttore
Dalla Sicilia insalata Iceberg per sette mesi all’anno
Sul mercato da novembre a fine maggio, questa tipologia di lattuga è la più coltivata sull’Isola, destinata sia al consumo fresco che alla quarta gamma. Tra i produttori l’azienda Malandrino di Siracusa
Arduo esportare nei paesi extra-Ue
Spesso le barriere fitosanitarie mascherano misure protezionistiche
Ortofrutta, voglia di export
Non sfruttiamo il prestigio del made in Italy e abbiamo pochi clienti
Drupacee, produzioni in ripresa
La campagna 2014 di pesche, nettarine e albicocche guadagna l’11%
Produzione integrata nuove opportunità
Feromoni, cairomoni, allomoni, sinomoni,
apneumoni. Quello dei semiochimici è un universo smisurato utilizzato solo in parte
nelle strategie di protezione. Che i nuovi vincoli della sostenibilità potranno spingere
a scoprire
Uva da tavola: rilancio a base di ricerca
Un 2013 complicato impone di puntare sulle apirene e sulle uve nobili con seme