Redazione Orticoltura
contenuto sponsorizzato
Cosa fare in caso di sinistro nella serra
Prima di tutto mantenere la calma e agire con intelligenza. Ecco come
contenuto sponsorizzato
Pomodoro da industria, potassio elemento fondamentale
Elemento nutritivo di primaria importanza per il pomodoro, dall’inizio alla fine del ciclo colturale. Vediamo in che modo la pianta preferisce assorbirlo.
contenuto sponsorizzato
Difendere la pianta dalla radice in modo naturale
I fungicidi biologici, come questo a base di Trichoderma asperellum, combinano efficacia contro i patogeni e sostenibilità ambientale
Patata rossa di Colfiorito Igp
Coltivata sopra i 470 metri di altitudine nelle aree montane tra Umbria e Marche, la Patata rossa di Colfiorito Igip si distingue per la caratteristica buccia rossa e la polpa giallo paglierino. Un prodotto con proprietà organolettiche uniche che rappresenta un'eccellenza gastronomica dell'Appennino centrale italiano.
Patata novella di Galatina, dalla terra rossa del Salento
Dalla terra rossa salentina nasce un tubero precoce d'eccellenza. Scopriamo le caratteristiche uniche della varietà Sieglinde, utilizzata per la denominazione Patata Novella di Galatina Dop
Patata della Sila Igp, il tesoro dell’altopiano calabrese
Coltivata nell'altopiano più vasto d'Europa, la Patata della Sila IGP si distingue per l'elevata sostanza secca e la lunga conservabilità. Scopriamo il legame unico con il territorio, le tecniche di coltivazione sostenibili e le varietà che rendono questo tubero un'eccellenza gastronomica calabrese in progressiva affermazione sui mercati
Patata dell’Alto Viterbese Igp, dai suoli vulcanici del Lazio
La Patata dell'Alto Viterbese Igp viene prodotta nella parte più settentrionale del Lazio, in provincia di Viterbo, in un'area compresa tra il Lago di Bolsena, l'Umbria e la Toscana.
Il comprensorio include nove comuni: Acquapendente, Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Onano, S. Lorenzo Nuovo, Valentano e Proceno. Questo territorio,...
Patata del Fucino Igp, l’espressione della fertilità marsicana
Dai terreni del letto prosciugato di un antico lago nasce una delle migliori patate italiane. La Patata del Fucino Igp, coltivata a 700 metri d'altitudine, rappresenta un patrimonio gastronomico dell'Abruzzo con caratteristiche organolettiche uniche
Patata di Bologna Dop, il tesoro della pianura emiliana
La Patata di Bologna Dop è intimamente legata alla pianura bolognese, dove la sua coltivazione risale al XVII secolo. La zona di produzione si estende nella provincia di Bologna, in Emilia-Romagna, particolarmente nell'area compresa tra i fiumi Sillaro e Reno.
Questo territorio vanta un suolo fertile, profondo, ricco di sostanza...
Assosementi ora include i vivaisti orticoli
E diventa l'associazione italiana sementeri e vivaisti. L’organizzazione rappresenterà ora due settori che generano oltre 1,2 miliardi di euro annui