Cosa fare in caso di sinistro nella serra

sinistro in serra agricola
Ciclone in Sicilia nel novembre 2022.
Prima di tutto mantenere la calma e agire con intelligenza. Ecco come

Un sinistro può compromettere gravemente il normale andamento dell’attività, mettere a rischio la salute dei collaboratori e minacciare la stabilità finanziaria dell’azienda. Per questo motivo la prevenzione e la copertura assicurativa sono basilari. In caso di emergenza, è fondamentale agire con prudenza. Gartenbau-Versicherung VVaG fornisce consigli preziosi su come reagire correttamente.

La sicurezza prima di tutto

La salute di tutte le persone coinvolte ha la massima priorità. I feriti devono essere soccorsi tempestivamente, se necessario con l’intervento di un medico o di un’ambulanza. È importante che le cassette di pronto soccorso, i numeri di emergenza e le vie di fuga siano ben visibili e facilmente accessibili. Ogni azienda dovrebbe inoltre disporre di un numero sufficiente di personale formato per il primo soccorso.

Gli edifici devono essere chiusi immediatamente, e non si deve assolutamente entrare senza protezione: si rischiano, ad esempio, ferite causate da vetri cadenti. Se non si può fare a meno di accedervi, è obbligatorio indossare un casco, guanti, abiti resistenti e una protezione in pelle per collo e spalle.

«Per evitare ulteriori danni, è indispensabile disattivare la corrente elettrica, i sistemi di ventilazione e gli impianti automatici dell’edificio danneggiato. Potrebbero altrimenti verificarsi cortocircuiti, scosse elettriche e incendi», spiega Roberto De Vivo, consulente per la gestione dei rischi di Gartenbau-Versicherung VVaG. In generale, durante le operazioni di sgombero e riparazione occorre la massima cautela.

È di primaria importanza comunicare in modo preciso

In caso di sinistro è fondamentale informare immediatamente gli enti e le persone competenti, per contenere tempestivamente i danni. Tra questi:

  • In caso di emergenza, i servizi di soccorso, come i vigili del fuoco, e devono essere informati delle particolarità (“colture”) e dei pericoli specifici del proprio impianto.
  • Il titolare dell’azienda, i collaboratori.
  • Colleghi disponibili ad aiutare che possano organizzare un servizio di assistenza o ospitare temporaneamente le colture.
  • I fornitori (in particolare di giovani piante), per annullare le consegne o organizzarne la custodia temporanea.
  • Clienti, mercati all’ingrosso, aste.
  • Fornitori di vetro o plastica (per prenotare il materiale) e ditte che si occupano delle riparazioni.
  • Gartenbau-Versicherung VVaG: da contattare al più presto, in ogni caso entro 4 giorni, in forma scritta, con una mail a sinistro@hortisecur.it.

Limitare i danni e ridurre i costi che ne derivano

Le piante recuperabili vanno spostate in aree non danneggiate e devono essere protette con teli o tessuto non tessuto. Gli edifici danneggiati vanno coperti; gli schermi termici possono essere utilizzati di notte come protezione dal freddo per le piante.

Inoltre, è importante continuare a vendere per comunicare ai clienti che l’attività continua. In certi casi può essere utile acquistare merce da terzi per mantenere stabile l’offerta.

Per quanto riguarda le riparazioni, è importante non prendere decisioni affrettate. Occorre una pianificazione accurata: dovrete organizzare il personale di supporto, ordinare i materiali, coordinare le operazioni di sgombero e riparazione. È altrettanto importante documentare con precisione i danni, gli eventi e i costi sostenuti, affinché l’assicurazione possa gestire le vostre richieste di risarcimento in modo efficiente e tempestivo.

Conclusione: in caso di sinistro, mantenete la calma e agite in modo mirato. La sicurezza viene prima di tutto e Gartenbau-Versicherung VVaG è al fianco dei suoi soci – con una rapida liquidazione dei danni e il supporto tecnico dei suoi consulenti per la gestione dei rischi.

In caso di necessità è possibile contattare l’indirizzo email sinistro@hortisecur.it

Il consulente di zona vi risponderà al più presto.

Cosa fare in caso di sinistro nella serra - Ultima modifica: 2025-05-15T16:10:40+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome