Redazione Orticoltura
L’orto della Toscana perde superfici orticole
Forte riduzione delle aree coltivate nella Val di Cornia. Il punto con i ricercatori dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Sant'Anna di Pisa nell’ambito di Prima Nexus-Ness che si preparano ad affrontare la grave situazione aumentando la competitività delle aziende agricole
Pomodoro da mensa, Campania in crescita
La regione si conferma fondamentale nella produzione di pomodoro da mensa, ma il settore affronta sfide legate a costi, importazioni e restrizioni sui fitofarmaci
Ortaggi, frena il calo dei consumi. Export oltre i 6 miliardi
La contrazione dei consumi domestici di ortofrutta sembra essersi arrestata. Presto però per parlare di una ripresa effettiva. Le esportazioni registrano un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro
contenuto sponsorizzato
Fertilità microbiologica del suolo, ecco perché è importante
L’impoverimento del suolo minaccia le colture orticole. Fomet propone fertilizzanti organici con microrganismi attivi, che riequilibrano il terreno e favoriscono la crescita delle piante
Cavolfiore Piana del Sele Igp, riconosciuto il consorzio
Salgono così a 185 i Consorzi di tutela in Italia, rafforzando la valorizzazione e la protezione delle eccellenze agroalimentari
Riproduzione illecita di pomodori, due produttori condannati a risarcire le sementiere
Un produttore e un vivaista di Ragusa dovranno risarcire 80.000 euro per la riproduzione illecita di pomodori protetti da privativa comunitaria. La Corte d’Appello di Catania ha confermato la condanna economica, mentre il reato è stato prescritto
Cambiamento climatico, Enea studia pomodori più resistenti
Il progetto Harnesstom ha l'obiettivo di sviluppare pomodori più resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici, combinando innovazione genetica e breeding tradizionale
contenuto sponsorizzato
Come proteggere la serra dai danni della grandine
I danni da grandine rappresentano un rischio considerevole per le aziende orticole, in quanto possono avere un notevole impatto su piante, serre e fabbricati. Per ridurre al minimo le perdite di raccolto e le perdite finanziarie, sono fondamentali misure di prevenzione mirate e una copertura assicurativa ottimale
Biodiversità, il valore delle carote locali pugliesi
Uno studio delle Università di Bari e del Salento ha analizzato la produttività e la qualità delle sementi di due varietà locali di carota, evidenziandone il potenziale agronomico e commerciale. La registrazione come “Varietà da conservazione” potrebbe favorire la tutela della biodiversità e il reddito dei piccoli agricoltori
Sanremo, cent’anni per il Crea Orticoltura e Florovivaismo
Ricorrenza festeggiata in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle ragazze nella Scienza e della serata d'apertura del festival della canzone italiana