Eboli lancia ExpoSele, nuova fiera agroalimentare del Sud
Dal 25 al 27 settembre 2025, nella Piana del Sele una nuova fiera dedicata alle eccellenze agroalimentari della Campania e del Mezzogiorno. Con oltre 50 aziende già aderenti, l’evento mira a connettere territorio e mercati internazionali, valorizzando innovazione, produzioni locali e logistica
contenuto sponsorizzato
La coltivazione a strisce fa bene all’economia aziendale e all’ambiente
Implicazioni ambientali, economiche e sociali dell’introduzione di pratiche agroecologiche ispirate alla coltivazione a strisce nei sistemi biologici della Regione Marche
Pomodoro da industria, al Nord sempre più preferito ad altre colture
Iniziata la raccolta e trasformazione nel Nord Italia, con soddisfazione per l'aumento delle superfici coltivate, che fanno prevedere un superamento delle difficoltà legate al clima degli ultimi due anni
Distretto florovivaistico di Puglia, rilancio a vantaggio del comparto
Questo importante strumento di supporto alle imprese è una leva di sviluppo territoriale e apre nuove prospettive per il florovivaismo regionale. Se ne è discusso in un convegno a Terlizzi (Ba)
Prezzi all’ingrosso degli ortaggi nell’ultima settimana
Secondo le rilevazioni Bmti, aumentano invece le quotazioni di angurie, finocchi, fragole, meloni e peperoni
Nuovi imballaggi per attrarre i consumatori
Il settore agricolo sta progressivamente sostituendo la plastica con materiali compostabili e soluzioni innovative come il "natural branding" laser, trasformando l'imballaggio in strumento di marketing per consumatori sempre più attenti all'ambiente. Le nuove tecnologie digitali integrate nel packaging, come i codici QR per la tracciabilità, creano un legame emotivo con i marchi e migliorano l'esperienza d'acquisto
Florovivaismo italiano di fronte alla sfida dei mercati
Innovazione, sostenibilità e ricerca le risposte adeguate. Con l’ausilio di un marchio che valorizzi l’offerta
Pomodoro, scoperto il virus TYLCREV: la minaccia dall’Oceano Indiano
TYLCREV è un nuovo virus del pomodoro identificato nell'isola di Réunion. È parente stretto del TYLCV e potrebbe rappresentare una futura minaccia per le colture italiane. Consigliato un monitoraggio fitosanitario attento
Pomodoro, nel piacentino e in Campania al via raccolta in anticipo
Piacenza e Campania fanno sapere che è iniziata con qualche giorno di anticipo rispetto alla programmazione la raccolta del pomodoro da industria, dopo settimane di siccità e problemi con l'irrigazione in alcune zone
Il pomodoro di domani nasce dalla ricerca di oggi
Al Tomato Excellent le ultime scoperte per l’innovazione nel settore sementiero e vivaistico, a partire dalle Tea, che consentono di ottenere varietà migliorate contro per esempio Phytophtora e orobanche