Home Featured

Featured

Featured posts

Cipolla di Margherita Igp colpita da furti di semi nei campi

I semi, rubati di notte, porteranno a una riduzione della produzione annua del 10% di cipolle Igp

Aglio di Caraglio, coltura storica che prova a fare reddito

Viaggio tra i coltivatori di questa orticola di origine piemontese, nota per il sapore delicato e l'alta digeribilità, che le è valsa i riconoscimenti di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (Pat) e Presidio Slow Food

Fuori suolo, Fusarium sempre più forti

Accesso riservato

Biostimolanti fogliari: più sicurezza per la quarta gamma

Uno studio della Tuscia mostra che riducono E. coli nella lattuga in floating system, garantendo più sicurezza senza penalizzare resa e qualità

Carciofo, capolini piccoli se la nutrizione è scarsa

Tra gli elementi nutritivi, la pianta assorbe una grande quantità di potassio e azoto. Anche il calcio però gioca un ruolo chiave nello sviluppo del fiore

Suolo, è tempo di un’orticoltura “leggera”

L’orticoltura di pieno campo può guidare un’agricoltura leggera: meno agrochimici, lavorazioni non invasive e tecnologie per rigenerare i suoli

Coltivare funghi su scarti di legno: in Sicilia l’unica coltivazione di...

Nati dalla curiosità e dalla passione di Basilio Busà, che ha saputo coniugare diverse competenze nello spirito della ricerca

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

cima di cola

Cavolfiore “Cima di cola”, prima varietà da conservazione ortiva pugliese

Iscritta con Dm del 9 settembre 2025 nei registri nazionali delle specie agrarie come varietà da conservazione. È un traguardo importante per la tutela della biodiversità orticola e la salvaguardia del patrimonio agroalimentare tradizionale pugliese.

Orticoltura industriale alla prova del clima

In Puglia i problemi causati da siccità ed elevate temperature stanno colpendo la campagna del pomodoro da industria e le altre orticole. La ricerca si fa avanti

Broccoli bio: le varietà locali battono gli ibridi

Una ricerca europea dimostra che le varietà siciliane, supportate da biostimolanti microbici, garantiscono rese di seme più alte e uso efficiente dell’azoto

Solanacee, ecco i lepidotteri più attivi in questo periodo

Alcuni insetti e acari si avvantaggiano delle condizioni climatiche tropicali che spesso caratterizzano i mesi estivi. Nottua gialla, spodoptera, piralide e nottue terricole sono tra i lepidotteri delle solanacee più attivi

Pomodoro da industria, al nord rese sotto la media

Raccolto oltre il 60% del prodotto. Le alte temperature di giugno e inizio luglio hanno determinato caduta dei fiori. Molto alto il grado Brix

Quarta gamma, insalata in crisi? In Puglia si punta sugli ortaggi...

Futuragri è una realtà pugliese che garantisce freschezza, qualità e sanità dei prodotti grazie alla filiera corta

La patata dei Sibillini rilancia le aree interne delle Marche

Ad Ascoli Piceno presentato il progetto “Patasibilla”, che unisce agricoltura, turismo e valorizzazione del territorio per contrastare lo spopolamento e favorire una crescita sostenibile nelle zone montane delle Marche

Quarta gamma, nove strategie per uscire dal tunnel

Nell'editoriale che apre il numero di settembre della Rivista di Orticoltura, il presidente di Copagri Lombardia invita il settore produttivo a unirsi e adottare nuove azioni all'interno della filiera
torba

La torba scarseggia, «bisogna puntare sui substrati alternativi»

I dati riportati da Aipsa – l'associazione che riunisce i produttori di substrati – da Estonia e Lettonia confermano volumi ridotti al 20-40% rispetto agli standard. Ne conseguono necessità di materie prime alternative, confronto continuo con gli utilizzatori e inevitabile aumento dei costi per le produzioni floricole e orticole

Sclerotinia della patata presenza invadente

In molti areali pataticoli questa avversità fungina arreca danno ogni estate, soprattutto in caso di semina ritardata
css.php