EliteSea, il biostimolante naturale certificato CE per le colture specializzate

biostimolante colture specializzate
EliteSea™ è un biostimolante naturale a base di Ascophyllum nodosum, certificato CE, che sostiene le colture specializzate nelle fasi critiche. Favorisce radici forti, allegagione uniforme, pezzatura costante e resilienza a stress idrici e termici.

Il contesto produttivo delle colture specializzate è sempre più sfidante: estati più lunghe e siccitose, eventi meteorologici estremi e un quadro normativo in continuo irrigidimento riducono le opzioni tecniche e impongono maggiore tracciabilità e rigore.

Ne deriva una gestione aziendale più complessa: finestre operative più ristrette, maggiore variabilità nella pezzatura e negli standard qualitativi, e la necessità di ridurre i passaggi senza compromettere la produttività. Alla pianta è richiesto di mantenere alte prestazioni anche sotto stress, al tecnico di assicurare continuità con strumenti più selettivi e protocolli più performanti.

Il ruolo chiave dei biostimolanti

In questo scenario, i biostimolanti assumono un ruolo chiaro e definito, come previsto dal Regolamento (UE) 2019/1009 sui fertilizzanti: migliorare l’efficienza d’uso dei nutrienti, aumentare la tolleranza agli stress abiotici, sostenere la qualità delle produzioni e mobilizzare i nutrienti bloccati nel suolo o nella rizosfera.

EliteSea™: tecnologia e purezza certificata CE

In questo perimetro si inserisce EliteSea™, biostimolante naturale a base di estratto puro di Ascophyllum nodosum, certificato CE. La selezione accurata della materia prima e il processo estrattivo brevettato consentono di preservare la frazione bioattiva, garantendo purezza elevata, assenza di contaminanti e standardizzazione dei lotti: prerequisiti essenziali per ottenere risposte agronomiche ripetibili.

La conformità CE ne agevola l’integrazione sia in protocolli convenzionali sia biologici, mentre la miscibilità con agrofarmaci e concimi fogliari semplifica le operazioni in campo, riducendo la necessità di passaggi dedicati.

Modalità d’impiego e vantaggi in campo

Il posizionamento tecnico di EliteSea™ si concentra nelle fasi di massima sensibilità fisiologica. Al trapianto favorisce attecchimento e sviluppo radicale; tra pre-fioritura e allegagione sostiene la continuità e l’uniformità dell’allegagione; durante l’ingrossamento di bacche e frutti contribuisce a mantenere l’efficienza fotosintetica e l’equilibrio idrico-nutrizionale, con effetti positivi su pezzatura e omogeneità.

In previsione di ondate di caldo o stress idrici, applicazioni ravvicinate all’evento aiutano a contenere cali di resa e disomogeneità qualitative.

Le due modalità d’impiego sono complementari: la fertirrigazione lavora in profondità sul sistema radicale e sulla resilienza idrica, mentre l’applicazione fogliare garantisce una risposta rapida nei momenti critici.

L’utilizzo di EliteSea™ in queste finestre fisiologiche e in prossimità di stress prevedibili consente di massimizzare costanza e ripetibilità del risultato.

Un supporto tecnico per qualità e sostenibilità

In sintesi, EliteSea™ non sostituisce irrigazione, nutrizione o difesa: ne amplifica l’efficacia, fungendo da cerniera funzionale tra genetica e ambiente. Per le aziende orientate a standard qualitativi costanti e a una gestione efficiente degli input, rappresenta uno strumento tecnico misurabile, coerente con gli obiettivi di sostenibilità e con le richieste di filiere sempre più regolamentate.

Caratteristiche distintive di EliteSea™

  • Biostimolante certificato CE (Reg. UE 2019/1009)
  • Estratto di Ascophyllum nodosum ad alta purezza
  • Processo estrattivo proprietario che preserva la frazione bioattiva
  • Elevata standardizzazione di lotto e assenza di contaminanti indesiderati
  • Azione rapida e persistente su stress abiotici (caldo, sbalzi termici, idrico)
  • Doppia via d’applicazione: fertirrigazione e fogliare
  • Ottima miscibilità con agrofarmaci e concimi fogliari
  • Adatto a sistemi convenzionali e biologici
EliteSea, il biostimolante naturale certificato CE per le colture specializzate - Ultima modifica: 2025-09-15T16:54:24+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome