Il suolo è dove tutto ha inizio

gestione suolo
I fertilizzanti e ammendanti Unimer migliorano la gestione del suolo, contrastando degrado ed erosione, preservando fertilità e biodiversità, e garantendo una nutrizione efficace per colture più produttive e sostenibili

Un tratto importante della salute del suolo è la sua resilienza, cioè la capacità di assorbire le perturbazioni naturali (anche quelle eccezionali dovute al climate change) o indotte dall’uomo e ripristinare il suo funzionamento.

Sostanza organica e fertilità

La sostanza organica umificata ha un’importanza fondamentale per la salute del suolo da poter essere considerata la “chiave di volta” per la fertilità. Essa, infatti, riunisce in sé le funzioni di concime, correttivo, ammendante e può modificare profondamente le proprietà del suolo, influenzandone notevolmente le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche.

La perdita di sostanza organica, dunque, è uno dei fenomeni più gravi che possono interessare i suoli. Questo si verifica da un lato per le trasformazioni d’uso del suolo operate dall’uomo, dall’altro per effetto di pratiche agricole intensive, come le eccessive lavorazioni del terreno e la scorretta gestione della fertilizzazione. L’attuale situazione impone una particolare attenzione alla conservazione della sostanza organica, al fine di evitare l’avvicinarsi a valori che potrebbero portare ad una perdita della fertilità difficilmente recuperabile.

Soluzioni per la gestione del suolo

La concimazione organica ed organo-minerale, ben rappresentata dalla proposta Unimer, svolge una funzione positiva per garantire la conservazione del suolo, contrastando tutti i principali fattori di degrado, al fine di migliorarne la produttività e la sicurezza alimentare

  • ripristina il tenore di sostanza organica presente nei suoli e aumenta lo stock di carbonio organico;
  • favorisce l’aggregazione e la stabilità delle particelle del terreno riducendone l’erosione, il compattamento e migliorando la struttura con effetti positivi anche sulla disponibilità idrica per le colture;
  • migliora la disponibilità degli elementi nutritivi, aumentando la fertilità del suolo e stimolando l’attività microbica;
  • riduce il rischio di perdita dei nutrienti migliorando capacità di scambio del suolo;
  • aumenta la biodiversità edafica preservando e sostenendo l’attività del microbiota tellurico;
  • aumenta la capacità idrica del suolo e, nel contempo, ne migliora il drenaggio.

Benefici della concimazione Unimer

I fertilizzanti speciali Unimer, Microlife e Microforce, grazie alla presenza di inoculi selezionati di microrganismi benefici, funghi e batteri della rizosfera e funghi micorrizici, applicati su sostanza organica altamente umificata, agiscono sul sistema suolo-pianta con straordinari risultati, amplificando i vantaggi ottenibili con ammendanti di elevata qualità come Superstallatico, ammendante letame ad alto grado di umificazione, Greenfert ammendante ottenuto dal processo di compostaggio controllato di una miscela di materie prime organiche, accuratamente selezionate, e Greenpower, ammendante torboso composto, 100% vegetale.

Tecnologie avanzate per la fertilizzazione

I concimi organo-minerali Unimer sono ottenuti per reazione fra matrici organiche altamente umificate di origine vegetale e/o animale e fertilizzanti minerali e di sintesi. Sono proprio le sostanze umiche presenti nelle matrici organiche che, combinandosi in modo efficiente con gli elementi nutritivi, danno luogo a complessi umo-minerali stabili che garantiscono una elevata protezione degli stessi e ne determinano una cessione graduale e prolungata, riducendone le perdite per lisciviazione, volatilizzazione e immobilizzazione. Questo si traduce in un miglioramento della disponibilità degli elementi nutritivi per l’assorbimento radicale con un aumento dell’efficienza e di conseguenza della sostenibilità ambientale della concimazione. Utilizzando concimi organo-minerali con sostanza organica umificata si ha un incremento dell’efficienza compresa tra il 25 e il 50% per l’azoto e il potassio e più del doppio per il fosforo rispetto all’impiego dei comuni fertilizzanti minerali o di sintesi, come dimostrato da lavori scientifici e numerose prove sperimentali.

Scopri di più

Il suolo è dove tutto ha inizio - Ultima modifica: 2025-03-14T10:15:26+01:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome