Serre danneggiate dalla grandine: cosa fare e come ripartire rapidamente

La testimonianza di un’azienda agricola colpita dalla grandine e come una copertura assicurativa dedicata alle serre, come quella di Gartenbau, può cambiare l’esito di un evento estremo disastroso

Gli eventi meteo estremi stanno diventando sempre più frequenti anche in periodi dell’anno che un tempo erano considerati a basso rischio. Per chi produce in serra, una grandinata improvvisa può distruggere le coperture in pochi minuti, con effetti che vanno molto oltre il danno materiale: produzioni interrotte, ritardi nelle semine, perdita di raccolto e difficoltà nel rispettare gli impegni con clienti e fornitori.

Le serre proteggono le colture, ma devono essere protette

«Si tende a pensare che la serra offra una protezione totale, ma non è così» spiega Roberto De Vivo, Risk Manager Nord Ovest Italia di Gartenbau. «La copertura è la parte più esposta. Se il telo viene perforato o lacerato, ci si trova con migliaia di metri quadrati da sostituire e con l’urgenza di trovare materiale e manodopera disponibile». Il ripristino richiede condizioni meteo favorevoli, tempo e costi significativi.

Per questo motivo molte aziende scelgono coperture assicurative specifiche per le serre. «Non ci limitiamo a fornire la polizza – prosegue De Vivo – seguiamo gli imprenditori agricoli dalla denuncia del sinistro alla perizia fino al ripristino delle coperture, con supporto tecnico costante».

Prevenzione

La testimonianza di Daniele Barcella, dell'azienda agricola Ortobio a Martinengo (Bg), che produce per la quarta gamma, conferma l'importanza di proteggersi per tempo. «Una forte grandinata ha danneggiato gran parte dei teli della nostra serra. Avevamo colture in piena crescita e non potevamo permetterci ritardi. Grazie alla copertura assicurativa con Gartenbau siamo stati seguiti passo dopo passo e abbiamo ripreso la produzione senza grosse interruzioni».

Eventi climatici sempre più intensi mostrano una realtà ormai chiara: proteggere la serra significa proteggere il lavoro e garantire continuità alle forniture.

Per maggiori informazioni, visita il sito Gartenbau.

Serre danneggiate dalla grandine: cosa fare e come ripartire rapidamente - Ultima modifica: 2025-11-05T17:10:10+01:00 da Alessandro Piscopiello

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome