Peperone, scottature solari difficili da gestire
Le bruciature solari sono un grave problema per le colture orticole. La scelta varietale e le tecniche agronomiche sono le principali strategie di prevenzione. Possono aiutare anche polveri di roccia e formulati osmoprotettori
Se il suolo in serra diventa un’arma contro gli organismi dannosi
Due esempi di rigenerazione su melone e pomodoro in serra
Orticole, conoscere le resistenze per ridurre i trattamenti
La scelta oculata delle varietà dichiarate ad alta resistenza può dare un grande aiuto nella difesa delle colture
Pomodoro e patate, arrivano le nottue
Prima il monitoraggio degli adulti con trappole a feromoni, poi la pianificazione degli interventi larvicidi
Fragola, importante distinguere tra carenze e patologie
Calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, rame causano sintomatologie specifiche sulle piante. Saperle riconoscere può fare la differenza
Ortive, lepidotteri senza scampo con il monitoraggio
In diverse aree meridionali sono stati segnalati forti attacchi su brassicacee, composite a coltivazione autunno-vernina e fragola in coltura coperta. La difesa si basa principalmente su monitoraggio, interventi precoci e qualche “trucchetto” legato alla biologia dell’insetto
Fragola, arrivano i patogeni autunnali
Come salvaguardare l’integrità fogliare con un adeguato controllo delle più comuni patologie crittogamiche
Biofabbrica di Ramacca, si consolidano le forniture estere
La riforma strutturale e commerciale della Biofabbrica di Ramacca (Ct) dell’Ente di Sviluppo Agricolo è ormai avviata da diversi anni e sta permettendo di raccogliere i suoi frutti.
«Con successive riforme della politica commerciale, spiega Giuseppe Greco, Dirigente dei Servizi allo sviluppo ESA, lo stabilimento catanese sta vivendo una seconda...
Pomodoro e lattuga, lo scudo dei microrganismi utili
Il progetto Sfida ha affrontato le strategie di difesa a basso impatto ambientale per la filiera orticola tramite l'utilizzo di microrganismi e induttori di resistenza
New Delhi su zucchino virosi sempre più diffusa
In commercio esistono varietà di zucchino resistente ma per la difesa è importante riconoscere i sintomi e agire con gli insetticidi adeguati, oltre a una gestione agronomica oculata

















