Giuseppe Francesco Sportelli
Carciofo pugliese, la scienza ne studia la biodiversità
Due nuovi studi dell’Università di Bari promuovono biodiversità e qualità nutrizionale
Valorizzare le asteracee spontanee commestibili pugliesi
È il titolo dell’ultima opera di Vito Vincenzo Bianco, per decenni ordinario di Orticoltura presso la Facoltà di Agraria di Bari. La presentazione del volume è stata l’occasione per celebrare la memoria di un docente che ha rinnovato e valorizzato l’orticoltura regionale, anche attingendo all’inesauribile patrimonio delle piante spontanee della flora pugliese
Il meraviglioso mondo del professor Bianco
A Bari la presentazione dell’ultimo libro sulle piante spontanee della flora pugliese utilizzate come ortaggi, per ricordare uno dei suoi autori: Vito Vincenzo Bianco, docente ordinario di Orticoltura presso la Facoltà di Agraria
Meloni immaturi pugliesi, uno studio ne definisce le caratteristiche uniche
Che differenza c’è fra questi tre macro-gruppi di melone immaturo? I ricercatori del progetto BiodiverSO hanno esplorato le diversità e le affinità di nove popolazioni
Carosello amaro? È dovuto alle cucurbitacine
Nei frutti di carosello "Scopatizzo" i ricercatori dell’Università di Bari hanno identificato i composti responsabili del sapore amaro
Poinsettia, strategie e innovazioni dalla giornata tecnica 2024
È stata organizzata da Veneto Agricoltura in collaborazione con Crea CI presso il Centro sperimentale ortofloricolo “Po di Tramontana” di Rosolina (Ro)
Florovivaismo pugliese in difficoltà per importazioni selvagge e Xylella
Coldiretti Puglia denuncia che le triangolazioni dall’Olanda portano in Italia prodotti coltivati in paesi extra Ue che non rispettano le stesse regole dei florovivaisti nazionali. Più difficili, invece, le esportazioni per gli effetti dell’epidemia causata dal batterio
“Campioni Syngenta”, un progetto a supporto della filiera del pomodoro da...
Syngenta Vegetable Seeds scende in campo con un gioco di squadra per vincere il campionato del raccolto Made in Italy 2025
Florovivaismo, in Puglia calo del 15% in dieci anni
Il calo di produzione secondo Coldiretti Puglia è causato dell’epidemia da Xylella fastidiosa. Intanto è stato sottoscritto il rinnovo del contratto provinciale degli operai agricoli e florovivaisti delle province di Bari e Bat
Il futuro dell’orticoltura sostenibile ai Fields of Innovation 2024
L’evento di Syngenta Vegetable Seeds dedicato alle soluzioni innovative per la filiera orticola torna dal 24 al 26 settembre 2024 a Grootebroek (Paesi Bassi) con un'edizione ricca di contenuti e novità










