Il 2025 segna un cambiamento nella mappa delle fiere italiane dedicate al florovivaismo e al verde. Dopo anni di collaborazione sotto il nome Flormart Green Italy, Flormart e Greenitaly tornano a essere due manifestazioni distinte, ognuna con un proprio progetto espositivo, una propria sede e un’identità autonoma. Due percorsi fieristici diversi, che riflettono la vivacità e la pluralità del settore.
Flormart 2025 – Padova, 25-27 settembre
La tradizione fieristica padovana del florovivaismo compie 50 anni
Dal 25 al 27 settembre 2025, Flormart torna nella sua sede storica, la Fiera di Padova, con un’edizione che celebra mezzo secolo di storia (1975–2025) della manifestazione professionale più longeva del settore in Italia.
Organizzata da Padova Hall, la nuova edizione di Flormart nasce con l’obiettivo di riaffermare il ruolo di Padova come hub fieristico e produttivo del comparto florovivaistico. La provincia padovana, con oltre 400 aziende attive, rappresenta infatti il 30% dell’intero florovivaismo veneto, con una forte concentrazione nel Distretto florovivaistico di Saonara, specializzato nella coltivazione di roseti e alberi da frutto.
"Flormart è nata a Padova e continua a essere legata al suo territorio d’origine", ha sottolineato Nicola Rossi, presidente di Padova Hall. "Sarà una vetrina unica di tutto ciò che di meglio offre la filiera del settore, una grande opportunità per le imprese e per tutti gli operatori".
Le tre aree espositive
Flormart si articola in tre grandi aree tematiche:
-
Florovivaismo: piante da esterno e da interno, alberi ornamentali e da frutto, arbusti, vivaisti viticoli, fiori recisi.
-
Tecnologie e attrezzature: vasi, contenitori, terricci, serre, irrigazione, fertilizzanti, logistica, macchinari.
-
Verde urbano e paesaggio: progettazione, rigenerazione ambientale, architetture del paesaggio, infrastrutture verdi per le città.
Contenuti e format
La fiera ospiterà workshop, convegni tematici e incontri B2B con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento professionale, l’accesso alle innovazioni e il confronto tra operatori italiani ed esteri. Grande attenzione verrà dedicata ai temi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare, della qualità produttiva e delle tecnologie abilitanti per la coltivazione e la gestione del verde.
La collocazione a settembre, periodo chiave per la programmazione autunnale del settore, rende Flormart un appuntamento strategico per il mercato italiano e internazionale.
Greenitaly – Parma, 15-17 ottobre
La nuova fiera internazionale del verde made in Italy
Dal 15 al 17 ottobre 2025, al Palaverdi di Parma, debutta Greenitaly, una nuova manifestazione fieristica B2B dedicata al florovivaismo, al verde urbano, ai grandi parchi e all’innovazione sostenibile.
Organizzata da Fiere di Parma, Greenitaly nasce con una vocazione internazionale e si propone come piattaforma di incontro tra imprese, progettisti, enti pubblici e stakeholder del settore green. Il progetto è stato presentato ufficialmente a Genova, durante Euroflora 2025, nel corso dell’incontro “Le piante aromatiche per il verde urbano”.
Un evento progettato per le città del futuro
La manifestazione punta a valorizzare il ruolo del verde nelle smart cities e nella pianificazione urbanistica contemporanea, come sottolineato da Gloria Oppici, brand manager della fiera:
"Il verde è un’infrastruttura strategica, capace di generare valore economico, sociale e ambientale. Greenitaly vuole essere un hub dove business e sostenibilità si incontrano".
Emblematica in tal senso la collaborazione con l’architetto João Ferreira Nunes, autore del progetto di riqualificazione verde del quartiere fieristico parmense, che fungerà da vetrina viva dei principi ispiratori della fiera: integrazione tra natura e città, rigenerazione sostenibile, paesaggio come leva di sviluppo.
Contenuti e programma
Greenitaly proporrà:
-
Talk con esperti e istituzioni,
-
Case history internazionali nel campo della progettazione verde,
-
Un’area espositiva con aziende del florovivaismo, soluzioni per il verde urbano, sistemi tecnologici e innovazioni sostenibili.
La fiera si svolgerà in concomitanza con Mercanteinfiera, favorendo la sinergia tra eventi e un maggiore afflusso di visitatori nazionali e internazionali. Il percorso di promozione internazionale include presentazioni a Londra e Parigi, in collaborazione con ICE.
Tra i promotori dell’iniziativa anche il Distretto Florovivaistico della Liguria, il Cersaa di Albenga, la Cia di Savona e figure chiave della comunicazione del settore come Renato Ferretti, direttore di Lineaverde.
Due appuntamenti per un settore in trasformazione
La programmazione fieristica 2025 offre dunque due eventi distinti, ognuno con un’identità chiara:
-
Flormart, radicato nella tradizione padovana, punta sul florovivaismo produttivo e sul legame con i distretti territoriali.
-
Greenitaly, con base a Parma, si presenta come vetrina del verde urbano e delle trasformazioni sostenibili, con un occhio rivolto all’internazionalizzazione.
Entrambe le fiere rappresentano due importanti occasioni per il settore di presentare le proprie eccellenze, rafforzare la propria rete commerciale e confrontarsi sulle sfide future della progettazione verde, della sostenibilità e del rilancio produttivo.