Valorizzare le asteracee spontanee commestibili pugliesi
È il titolo dell’ultima opera di Vito Vincenzo Bianco, per decenni ordinario di Orticoltura presso la Facoltà di Agraria di Bari. La presentazione del volume è stata l’occasione per celebrare la memoria di un docente che ha rinnovato e valorizzato l’orticoltura regionale, anche attingendo all’inesauribile patrimonio delle piante spontanee della flora pugliese
Meloni immaturi pugliesi, uno studio ne definisce le caratteristiche uniche
Che differenza c’è fra questi tre macro-gruppi di melone immaturo? I ricercatori del progetto BiodiverSO hanno esplorato le diversità e le affinità di nove popolazioni
Agricoltura resiliente e sostenibile: il ruolo dei parentali selvatici
I parentali selvatici (Cwr) possono rendere l’agricoltura più resiliente e sostenibile. I risultati del progetto Horizon Cousin
Cambiamento climatico, Enea studia pomodori più resistenti
Il progetto Harnesstom ha l'obiettivo di sviluppare pomodori più resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici, combinando innovazione genetica e breeding tradizionale
Biodiversità, il valore delle carote locali pugliesi
Uno studio delle Università di Bari e del Salento ha analizzato la produttività e la qualità delle sementi di due varietà locali di carota, evidenziandone il potenziale agronomico e commerciale. La registrazione come “Varietà da conservazione” potrebbe favorire la tutela della biodiversità e il reddito dei piccoli agricoltori
Carosello amaro? È dovuto alle cucurbitacine
Nei frutti di carosello "Scopatizzo" i ricercatori dell’Università di Bari hanno identificato i composti responsabili del sapore amaro
Micrortaggi nello spazio grazie a un modulo italiano
Enea ha inaugurato un modulo a elevata tecnologia per coltivare microgreen su Luna e Marte
Prodotti ortofrutticoli, soluzioni per migliorare e preservare la qualità
Conoscere la qualità dei propri prodotti dal campo al post raccolta permette di adottare le tecnologie più adatte per estenderne la conservabilità
L’avvento dei robot in serra
Le condizioni più controllate rispetto a quanto avviene nel pieno campo, dove molti sensori attuali incontrano ancora molte difficoltà, permetteranno nel prossimo futuro l'introduzione nelle strutture serricole
Carosello, produzione elevata anche con acque moderatamente saline
In una prova di coltivazione senza suolo a ciclo chiuso in NFT su “Scopatizzo”, varietà pugliese di melone immaturo, sono stati messi a confronto tre diversi livelli di NaCl nella soluzione nutritiva

















