Redazione Orticoltura
Assosementi ora include i vivaisti orticoli
E diventa l'associazione italiana sementeri e vivaisti. L’organizzazione rappresenterà ora due settori che generano oltre 1,2 miliardi di euro annui
contenuto sponsorizzato
Funghi micorrizici, una soluzione naturale per terreni stanchi
I terreni agricoli italiani mostrano crescenti segni di "stanchezza" dovuta allo sfruttamento intensivo, con conseguente riduzione dello sviluppo delle piante e calo della produttività.
I funghi micorrizici rappresentano una soluzione efficace a questo problema, stabilendo una relazione simbiotica con le radici che ne amplifica la capacità di esplorazione e l'assorbimento...
Ortofrutta costosa per tre quarti degli italiani
Il 75% degli italiani considera l’ortofrutta troppo costosa. Una ricerca CSO analizza il calo dei consumi, le aspettative e la percezione della qualità da parte dei consumatori
Areflh, cambio ai vertici e sfide strategiche per l’ortofrutta
Eletti Ramón Fernández-Pacheco e Lisa Martini alla presidenza dell'Assemblea delle Regioni Europe frutticole, orticole e floricole, mentre AOP Europae entra nel Collegio dei Produttori rafforzando la rappresentanza italiana
Gautier Semences, Jeanne Gautier alla guida e partnership in Sicilia
La quarta generazione della famiglia Gautier assume la direzione generale dell'azienda francese, puntando su innovazione varietale e espansione internazionale
Macfrut 2025: biotecnologie, export e nuovi mercati
Macfrut 2025 porta a Rimini innovazione, biotecnologie e export ortofrutticolo. Lazio regione partner, focus su filiera e nuovi mercati
Bando Isi 2024: incentivi Inail per le aziende agricole
Dal 14 aprile al 30 maggio 2025 le aziende agricole possono richiedere fino a 130.000 euro di finanziamenti per macchinari innovativi e sicurezza sul lavoro
L’esperimento: il radicchio cresce sotto i pannelli solari
La prova del Cnr con celle solari in perovskite, che rendono le serre autosufficienti, fa fare un passo avanti nell'applicazione dell'agrivoltaico
Peperoncino di Calabria, via all’iter di registrazione dell’Igp
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la domanda di registrazione. Ora la palla passa alla Commissione europea
L’orto della Toscana perde superfici orticole
Forte riduzione delle aree coltivate nella Val di Cornia. Il punto con i ricercatori dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Sant'Anna di Pisa nell’ambito di Prima Nexus-Ness che si preparano ad affrontare la grave situazione aumentando la competitività delle aziende agricole