Patata novella di Galatina, dalla terra rossa del Salento
Dalla terra rossa salentina nasce un tubero precoce d'eccellenza. Scopriamo le caratteristiche uniche della varietà Sieglinde, utilizzata per la denominazione Patata Novella di Galatina Dop
Patata della Sila Igp, il tesoro dell’altopiano calabrese
Coltivata nell'altopiano più vasto d'Europa, la Patata della Sila IGP si distingue per l'elevata sostanza secca e la lunga conservabilità. Scopriamo il legame unico con il territorio, le tecniche di coltivazione sostenibili e le varietà che rendono questo tubero un'eccellenza gastronomica calabrese in progressiva affermazione sui mercati
Patata dell’Alto Viterbese Igp, dai suoli vulcanici del Lazio
La Patata dell'Alto Viterbese Igp viene prodotta nella parte più settentrionale del Lazio, in provincia di Viterbo, in un'area compresa tra il Lago di Bolsena, l'Umbria e la Toscana.
Il comprensorio include nove comuni: Acquapendente, Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Onano, S. Lorenzo Nuovo, Valentano e Proceno. Questo territorio,...
Patata del Fucino Igp, l’espressione della fertilità marsicana
Dai terreni del letto prosciugato di un antico lago nasce una delle migliori patate italiane. La Patata del Fucino Igp, coltivata a 700 metri d'altitudine, rappresenta un patrimonio gastronomico dell'Abruzzo con caratteristiche organolettiche uniche
Patata di Bologna Dop, il tesoro della pianura emiliana
La Patata di Bologna Dop è intimamente legata alla pianura bolognese, dove la sua coltivazione risale al XVII secolo. La zona di produzione si estende nella provincia di Bologna, in Emilia-Romagna, particolarmente nell'area compresa tra i fiumi Sillaro e Reno.
Questo territorio vanta un suolo fertile, profondo, ricco di sostanza...
Ortofrutta costosa per tre quarti degli italiani
Il 75% degli italiani considera l’ortofrutta troppo costosa. Una ricerca CSO analizza il calo dei consumi, le aspettative e la percezione della qualità da parte dei consumatori
Areflh, cambio ai vertici e sfide strategiche per l’ortofrutta
Eletti Ramón Fernández-Pacheco e Lisa Martini alla presidenza dell'Assemblea delle Regioni Europe frutticole, orticole e floricole, mentre AOP Europae entra nel Collegio dei Produttori rafforzando la rappresentanza italiana
Macfrut 2025: biotecnologie, export e nuovi mercati
Macfrut 2025 porta a Rimini innovazione, biotecnologie e export ortofrutticolo. Lazio regione partner, focus su filiera e nuovi mercati
Ortaggi, frena il calo dei consumi. Export oltre i 6 miliardi
La contrazione dei consumi domestici di ortofrutta sembra essersi arrestata. Presto però per parlare di una ripresa effettiva. Le esportazioni registrano un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro
Cavolfiore Piana del Sele Igp, riconosciuto il consorzio
Salgono così a 185 i Consorzi di tutela in Italia, rafforzando la valorizzazione e la protezione delle eccellenze agroalimentari